Tavagnacco, 03 lug - "Un esempio di cui dobbiamo essere orgogliosi, che dimostra la forza dell'azienda familiare e il valore fondamentale del capitale umano". Lo ha sottolineato questa mattina il presidente della Regione Renzo Tondo al termine della visita alla Moroso, l'azienda di Cavalicco, in comune di Tavagnacco (Udine), che da cinquant'anni realizza divani, poltrone e complementi d'arredo ed è oggi presente in tutto il mondo con prodotti ad alto contenuto di innovazione e di design.
Il presidente Tondo sta visitando numerose aziende in questo momento particolare per l'economia, da quelle industriali di più grandi dimensioni alle piccole botteghe artigianali, per rendersi conto direttamente, parlando con imprenditori e lavoratori, dei problemi e delle necessità concrete del tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia.
Il presidente è stato accolto a Cavalicco dalla famiglia Moroso: il presidente Agostino, con la signora Diana, l'amministratore delegato Roberto e l'art director Patrizia, assieme al direttore generale Alberto Gortani. Tondo è stato accompagnato in visita prima alla show room, poi nel reparto di produzione e infine nel settore dove vengono costruiti i prototipi.
L'azienda ha 140 addetti e nell'ultimo esercizio ha realizzato un fatturato di 35 milioni di euro, per il 70 per cento all'estero. La Moroso vende in tutto il mondo ed ha filiali commerciali negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Asia (Singapore), oltre che show room nelle principali capitali. A partire dal 1990 fornisce poltrone e divani per le grandi navi da crociera realizzate da Fincantieri.
Il presidente Tondo, che ha avuto modo di intrattenersi a lungo con i dipendenti nei vari reparti, ha potuto così conoscere i metodi produttivi dell'azienda, che riesce a coniugare tradizione e innovazione. La fase di assemblaggio viene infatti realizzata ancora con metodi artigianali di tappezzeria, dove il mestiere si trasmette spesso di padre in figlio, su prodotti che nascono con la collaborazione di architetti, designer e artisti di tutto il mondo.
Come hanno spiegato i Moroso al presidente Tondo, la loro azienda è strutturata come un atelier di moda, in cui l'artigianato viene gestito in forma industriale, concentrandosi sulla "testa" e sulla "coda" del processo produttivo, sulla concezione del prodotto da un lato, sulla finitura di dettaglio dall'altro.
Il presidente Tondo ha espresso soddisfazione per i traguardi raggiunti in questi ultimi anni dalla Moroso, per il contenuto di innovazione e design dei suoi prodotti, la crescita delle esportazioni, la capacità di valorizzare il lavoro dei dipendenti attraverso la formazione. "Siamo di fronte - ha detto - a un'azienda profondamente radicata in Friuli che sa interpretare il mondo".
ARC/PF