Trieste, 02 lug - Uno scambio di vedute sulla formazione professionale in diversi ambiti quali il turismo e lo sviluppo economico.
Sono stati questi i temi al centro di un incontro svoltosi oggi a Trieste nella sede del Palazzo della Giunta regionale, alla presenza dell'assessore al Personale Elio De Anna, con una delegazione istituzionale egiziana composta da Mohammed Ahmed Helal, direttore del progetto di cooperazione internazionale coofinanziato dall'Unione europea e dal Governo egiziano, Hisham Zaazou e Hala Alshawarby, rispettivamente responsabile delle Risorse umane e primo assistente del ministro del Turismo, e Hussein Badran e Mohammed Demerdash, assistente del ministero per lo Sviluppo urbano e responsabile della Formazione delle risorse umane di questo settore.
Tre i comparti sui quali la delegazione sta focalizzando la propria attenzione, ossia commercio e industria, turismo e costruzioni. L'obiettivo della visita è stato quello di instaurare un rapporto di collaborazione che porti nel tempo ad un aggiornamento delle risorse umane della Nazione nordafricana, con l'intento di innalzare il più possibile il livello di competitività del loro sistema Paese. Attraverso una serie di contatti avviati anche con altre istituzioni italiane e straniere, il gruppo di lavoro egiziano elaborerà poi una piattaforma operativa che prenda in esame le "best practice" delle varie realtà visitate.
Particolarmente interessante è stata ritenuta l'attività legata all'industria e in particolar modo ai distretti industriali presenti in Friuli Venezia Giulia. A tal proposito De Anna ha spiegato le specificità esistenti nella nostra regione, come le realtà nel campo del coltello e della metallurgia, ma anche nel settore del mobile e della cantieristica navale. La presenza di un cluster legato all'agroalimentare nel Sandanielese è stato poi ritenuto un altro ambito dove poter attingere esperienze positive da trasferire all'interno dell'ambito turistico.
Infine l'assessore De Anna ha ricordato come a Pordenone già da anni siano attive due fiere specialistiche dedicate ai macchinari per la lavorazione del legno e della plastica, sulle quali il Governo egiziano già in passato ha concentrato la propria attenzione. ARC/Com/RM