Trieste, 24 giu - Il Friuli Venezia Giulia "sfrutta" la presenza del G8 dei ministri degli Esteri a Trieste ed illustra a delegazioni ufficiali e giornalisti (oltre 500 quelli accreditati) il suo territorio e le sue produzioni enogastronomiche.
Lo scopo è chiaro, ha illustrato oggi il vicepresidente della Regione Luca Ciriani nel corso di una conferenza stampa: mettere in vetrina il Friuli Venezia Giulia sperando che la presenza a questo evento internazionale possa tradursi in nuovi flussi turistici, in grado di incrementare quei 10 punti percentuali del Pil FVG rappresentato oggi dall'industria del turismo regionale.
Un turismo targato Friuli Venezia Giulia, ha indicato il direttore generale di Turismo FVG, Andrea Di Giovanni, che nei primi cinque mesi 2009 ha "sostanzialmente tenuto" rispetto all'analogo periodo dell'anno passato.
Ovviamente "ci teniamo a fare bella figura", ha affermato Ciriani, anche perché c'è la convinzione di poter far tornare nella nostra terra chi in quest'occasione avrà la possibilità di ammirare Trieste e la regione.
Turismo FVG ha pertanto predisposto una serie di iniziative promozionali, alla quale hanno collaborato con entusiasmo i Consorzi del Prosciutto di San Daniele e del Formaggio Montasio, accanto ai nove Consorzi di tutela dei Vini Doc, che hanno offerto (a titolo gratuito) ben 2 mila bottiglie di vino, a rappresentare 170 aziende vitinicole.
Vini, e produzioni alimentari "nostrane", che saranno presenti sulla tavole delle tre cene ufficiali organizzate in occasione del G8, prevista la presenza di una quarantina di delegazioni, ed ai cosiddetti Laboratori d'assaggio allestiti alla Stazione marittima di Trieste, sede della Sala stampa e di numerosi incontri con i media, da domani sino a sabato prossimo.
Inoltre, Turismo FVG ha predisposto alcuni punti informativi, con distribuzione di materiale illustrativo sulla regione, sia alla Stazione marittima che negli alberghi che ospitano le delegazioni ufficiali, nonché la possibilità di fruire di alcune visite guidate, organizzate nella città di Trieste, sul Carso, ad Aquileia e Grado.
ARC/RM