Parigi, 17 giu - Nuovi possibili modelli di trasporto e di mobilità delle persone non possono che passare, oggi, anche attraverso la verifica, l'analisi e lo studio del vettore aereo.
In quest'ottica si inquadra la visita che l'assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi ha avuto ieri e nella giornata odierna all'aeroporto parigino di Le Bourget, agli spazi espositivi del Gruppo Finmeccanica in occasione della 48.ma edizione dell'International Paris Air Show, il Salone-vetrina mondiale dell'aeronautica e dell'aerospazio che ogni due anni viene promosso alla periferia della capitale francese.
In quest'occasione, che vede le produzioni di Finmeccanica e nello specifico di Galileo Avionica, lo stabilimento del gruppo a Ronchi dei Legionari, al centro dell'attenzione internazionale, all'assessore Riccardi il presidente di Selex Galileo, Remo Pertica, il vicepresidente per le Relazioni istituzionali Vincenzo Nicolosi e Roberto Luciani (responsabile a Ronchi del settore "UAV-Veicoli aerei senza pilota") hanno in particolare segnalato l'opportunità di sviluppare in Friuli Venezia Giulia un "distretto dell'aeronautica", mutuando l'esperienza che la Regione Friuli Venezia Giulia sta concretizzando con la realizzazione dell'ormai avviato cluster della navalmeccanica.
Un distretto "per far volare il Friuli Venezia Giulia", è stato sottolineato, conforme alla realtà industriale ed al sistema della ricerca regionali, in grado di coniugare - ha indicato Pertica - mondo della didattica d'eccellenza, in primis le Università e l'istituto tecnico "Malignani" di Udine, tessuto industriale (Galileo Avionica, con le sue attuali quasi 300 unità di personale ed un fatturato 2008 di circa 60 milioni di euro, e le altre aziende del settore attive in Friuli Venezia Giulia), nonché enti ed istituzioni del territorio, con in primo piano ovviamente l'Amministrazione regionale.
Un passo simile a quello già compiuto in altre aree del Paese, ad esempio in Campania (130 aziende coinvolte) ed in Piemonte (circa 400 imprese), che stanno facendo registrare ottimi risultati in particolare a favore delle PMI aggregatesi.
Secondo l'assessore Riccardi, un distretto aeronautico FVG potrebbe rispondere sia alle esigenze dello stabilimento di Ronchi dei Legionari che del tessuto di piccole e medie imprese insediate in regione e per questo motivo, valutando interessante la proposta di Galileo Avionica, ha confermato che nel corso dei prossimi giorni informerà dei contatti avuti con i vertici aziendali il presidente della Regione Renzo Tondo e gli assessori Rosolen, Ciriani e Molinaro, che hanno competenza diretta per le attività di ricerca, industriale e formativa.
In questo contesto, è stato esaminato da Riccardi incontrando Alessandro Franzoni, amministratore delegato di "SuperJet International" (che sta realizzando con l'azienda russa Sukhoi il nuovo Superjet 100, di cui si prevede di costruire complessivamente circa 5 mila velivoli, il 20 per cento del segmento di mercato dei mezzi a medio raggio, per "distanze regionali"), c'è il forte interesse di Alenia Aeronautica, che ha sede a Marcon, in provincia di Venezia, per la formazione al Malignani di Udine di tecnici manutentori, indispensabili per quelle compagnie aeree che, acquistando i nuovi Superjet 100, non sono in grado di creare una rete di manutenzione e controllo degli aerei Alenia-Sukhoi.
Al Malignani, legando queste attività alle nuove funzioni ipotizzate per il "campo di volo" di Campoformido, è stato ribadito, ci sono infatti le competenze e le esperienze per sviluppare questi nuovi corsi di studio e, quindi, "per avvicinare" i mondi dell'istruzione, della ricerca e del business, creando così "volano e sistema".
Nel corso della sua visita al Salone di Parigi l'assessore Riccardi ha potuto vedere ed ammirare le numerose produzioni dell' "ex Meteor" (nata nel 1947) di Ronchi, a partire dal sistema teleguidato "Falco", prodotto UAV per la ricognizione e la sorveglianza civile e militare dell'ambiente e del territorio, ed il Mirach 100/5, impiegato per l'addestramento alla difesa aerea ed alla qualifica di nuovi sistemi missilistici.
ARC/RM