ILLY VISITA 'ZML INDUSTRIES' DI MANIAGO

Maniago, 17 nov - Una visita definita "molto utile e interessante" quella che il presidente della Regione, Riccardo Illy, accompagnato dagli assessori Enrico Bertossi e Michela Del Piero, ha compiuto oggi alla "ZML Industries" di Maniago. Presenti pure il consigliere regionale Paolo Pupulin, il sindaco di Maniago Emilio Di Bernardo, il magnifico rettore dell'UniversitÖ di Udine, Furio Honsell. Accolto dal presidente del Gruppo Cividale, Adalberto Valduga, dall'amministratore delegato di "ZML Industries", Aldo Olimpi, dai presidenti di Unindustria Pordenone, Cinzia Palazzetti, e di Assindustria Udine, Giovanni Fantoni, dal presidente di Vestar Capital, John Magliana, e dal management dell'azienda, Illy ha visitato i vari settori della fabbrica attiva nella fusione e produzione di componenti in ghisa, alluminio e rame per i settori elettrodomestico, automotive e elettromeccanico. Una realtÖ, quella di "ZML Industries" - fondata a suo tempo dalla Zanussi, passata poi a Electrolux, al Fondo Vestar Capital e ora acquisita dal Gruppo Cividale (850 dipendenti, 130 milioni di euro di fatturato, con 5 fonderie per acciaio e ghisa, 1 stabilimento per la forgiatura e 10 per produzioni complementari ubicati su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia e in Veneto) - che significa 600 dipendenti, quasi 200 milioni di euro di fatturato e un'elevata quota di export. Come ha ricordato Valduga, per Cividale SpA "l'acquisizione di ZML Industries significa crescita del Gruppo in settori sinergici e consente quindi di pensare con maggiore capacitÖ a innovazione, ricerca, internazionalizzazione". L'investimento ß stato di 35 milioni di euro: in parte assicurati da nuovi soci e in parte da Friulia. Oggi la composizione sociale risulta essere per il 60 per cento di Cividale SpA, per il 35 di Friulia e per il 5 per cento dei manager dell'azienda. Per il presidente Illy "i motivi di soddisfazione sono molteplici. Innanzitutto perchá un'azienda coså importante ß stata ceduta globalmente evitando spezzettamenti e mantenendo unito un patrimonio di professionalitÖ. Poi perchá all'acquisizione ha provveduto il Gruppo Cividale, quindi imprenditori della regione, assicurando il radicamento al territorio. Quindi perchá ß significativo l'apporto di Friulia in un'operazione destinata a far crescere un'azienda. Infine perchá ho visto un'azienda ben organizzata e ben gestita". Ll presidente ha poi espresso l'auspicio "che in futuro l'azienda possa solo migliorare e crescere, pensando anche a ricerche sui materiali, coså da poter offrire al mercato anche soluzioni diverse per i vari componenti rispetto ai tradizionali ghisa e alluminio". Infine Illy ha ringraziato il Fondo Vestar per la disponibilitÖ dimostrata per una vendita globale dell'azienda, "sperando - ha affermato - che quel Fondo voglia ancora investire nel Friuli Venezia Giulia, cogliendo con favore le molte opportunitÖ che la Regione offre: da Friulia Holding alla riduzione dell'IRAP per le imprese". Un invito che John Magliana ha accolto "perchá - ha sostenuto - questa regione ß molto ben governata e offre alle imprese opportunitÖ che non si trovano altrove". ARC/Nico Nanni