A CLAUT "PER LA NATURA UNA RETE DI PROTEZIONE"

Claut, 07 giu - Il Friuli Venezia Giulia è ricchissimo di varietà ambientali: dai parchi regionali alle riserve, dai biotopi alle aree naturali protette. Una ricchezza che va tutelata e protetta, ma tutela e protezione richiedono conoscenza. Questo il senso delle iniziative di educazione ambientale che la Regione di anno in anno propone alle scuole dell'obbligo (primarie e secondarie di primo grado) e che oggi hanno avuto il loro momento conclusivo nel Palaghiccio di Claut (Pordenone), dove si è svolta la premiazione del Concorso, "Per la Natura... Una rete di protezione". Il "Progetto Educazione Ambientale", al cui interno si svolge il Concorso, portato avanti dalla Direzione centrale delle Risorse Agricole, naturali e forestali, in cinque anni è passato da 45 classi coinvolte per 116 classi, 1500 alunni, 162 docenti e 100 interventi sul campo, rispettivamente a 108 scuole, 330 classi, 7.317 studenti, 717 docenti per un complesso di 339 interventi. Dati che da soli dicono del successo di un'iniziativa, che come è stato rilevato dai vari interventi - del sindaco di Claut, Giacomo Giordani, del direttore centrale delle Risorse Agricole, naturali e forestali, Luca Bulfone, del presidente, Marino Martini, e del direttore, Graziano Danelin, del Parco delle Dolomiti Friulane, del direttore del Parco delle Prealpi Giulie, Stefano Santi - intende avvicinare i giovani all'ambiente. Un'azione di "educazione" che deve iniziare da se stessi, ma che deve poi trovare sia in famiglia sia nella scuola gli stimoli per essere approfondita e coltivata. In questo senso preziosa ai fini del Concorso si è rivelata la collaborazione degli insegnanti e delle famiglie. Questo l'elenco dei premiati. Vincitori Primo Premio, consistente in binocoli Swarosvki: Scuola secondaria I grado "Caprin" di Trieste, classe I C (insegnanti referenti Dario Gasparo, Alessandra Di Domenico); Scuola primaria "P. Valussi" di Talmassons (Ud), classi III A e B (Nadia Milan, Maria Rosa Vidotto); Scuola primaria "E. Feruglio" di Feletto Umberto - Tavagnacco (Ud), classe IV A (Mariarita Buzzi); Scuola primaria "N. Tommaseo" di S. Lorenzo Isontino (Go), classe IV (Maria Turus); Scuola primaria "Giovanni XXIII" di Cavasso Nuovo (Pn), classi III,IV,V (Raffaella Corrado); Scuola primaria "Alighieri" di Maniago (Pn), classi III A, B, C, IV A, V C (Emanuela Bruna, Marina Bruna). Vincitori Premi Speciali, consistenti in kit pubblicazioni della Direzione: Scuola secondaria I grado "U. Pellis" di Fiumicello (Ud), classe I A (insegnante referente Rita Dijust); Scuola secondaria I grado "F. Tomizza" località Domio di Trieste, classi III D e E ( Vasselli, Mariarita Del Maschio); Scuola primaria "D. Rossetti" di Trieste, classe III B (Bruna Giorgini); Scuola primaria "G. Ellero" di Pradamano (Ud), classi III A e B (Milena Nonino); Scuola primaria "G. Marconi" di Claut (Pn), classi IV e V (Angelica De Damiani); Scuola secondaria I grado "A. Manzoni" di Udine, classi Prime I, L, F, II A e B (Tiziana Zilli, Luisa Cheni). A ogni classe che ha partecipato al progetto è stato consegnato un Dvd su "Rete natura 2000 in Friuli Venezia Giulia". Dopo il pranzo offerto con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Alpini di Claut, la manifestazione proseguirà nel pomeriggio con attività ricreative nel Palaghiaccio, escursione guidata sul "Sentiero delle Rive" accompagnati dalla guide del Parco del Dolomiti Friulane e possibilità di visitare il Museo della Casa Clautana, la Ciasa da Fum e i vari Centri Visite del Parco. ARC/NNa