Udine, 18 mag - FVG Strade, che oggi ad Udine ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, ha recentemente presentato il "Piano degli interventi 2009", condiviso e concordato con l'assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi.
Sono interventi - è stato messo in luce nell'odierna riunione nel capoluogo friulano - che riguardano, dopo quelli già programmati e conclusi lo scorso anno, tutte le strade regionali o a gestione regionale affidate alla società a seguito del passaggio di competenze in materia di trasporti dallo Stato alla Regione.
Le attività di manutenzione ordinaria complessivamente previste ammontano ad oltre 15 milioni di euro, che ricomprendono in maniera puntuale e precisa l'intera viabilità sul territorio regionale, mentre le manutenzioni straordinarie che trovano programmazione e copertura nella programmazione 2009 di FVG Strade sono indicate nell'ordine dei 22 milioni di euro.
In particolare gli interventi di manutenzione straordinaria sono previsti sugli assi viari 251 "della Val di Zoldo e Val Cellina", 252 "di Palmanova", 305 "di Redipuglia", 351 "di Cervignano", 354 "di Lignano", 355 "della Val Degano", 356 "di Cividale", 463 "del Tagliamento", 464 "di Spilimbergo", 465 "della Forcella Lavardet e Valle San Canciano", 512 "del lago di Cavazzo" e 646 "di Uccea", nonché, tra le strade affidate in gestione a FVG Strade, sulle statali 13 "Pontebbana" e 52 "Carnica".
Nella manutenzione straordinaria 2009 sono inoltre compresi 5 milioni di euro per il rifacimento dei piani viabili, già in corso di realizzazione.
La società ha inoltre condiviso con l'azionista Regione interventi sulle statali 13 e 14 e sulla strada regionale 56 finalizzati alla messa in sicurezza dei tre assi anche in considerazione del fatto che queste direttrici saranno investite dall'incremento di traffico dovuto all'avvio dei cantieri per la realizzazione della terza corsia sull'autostrada Venezia-Trieste.
Nello specifico questi lavori, per i quali la Regione è intervenuta con una specifica delibera di finanziamento, ammontano a 9,2 milioni di euro per la 13, ad oltre 12 milioni per la 14 e per la 56 a 11 milioni e sono già stati condivisi con le Amministrazioni locali, mentre la progettazione è in avanzato stato di ultimazione.
Tali progettazioni saranno "accompagnate" da progetti per la messa in sicurezza della viabilità con la realizzazione, ad esempio, di opere protettive, giunti di dilatazione, passaggi pedonali e ciclopedonali, rifacimento della segnaletica ed opere di bonifica acustica.
ARC/RM