REGIONE APPROVA BILANCIO 2008 FVG STRADE SPA

Udine, 18 mag - La Regione, azionista unico di FVG Strade spa e rappresentata dall'assessore alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, ha approvato oggi ad Udine il bilancio 2008 della società, interamente di proprietà dell'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia. Oggi, infatti, nella sede della Regione, con la partecipazione del presidente di FVG Strade Paolo Polli, del direttore generale Oriano Turello e del presidente del Collegio sindacale, Giovanna Ferrara, l'assessore Riccardi - a nome del presidente Renzo Tondo - ha confermato che il Governo regionale ha condiviso i dati di bilancio ed ha dunque considerato positivamente i "conti" della società, che si presentano in sostanziale pareggio. Sono state quindi esaminate con il presidente Polli le prossime strategie di FVG Strade, che dovranno ora tenere conto del nuovo scenario che l'ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi disegna per il sistema viario regionale, con l'estensione al presidente della Regione Tondo dei poteri commissariali (legati all'emergenza sulla A4) per la realizzazione della terza corsia autostradale anche alla viabilità ordinaria - gestita da FVG Strade ed Anas - ritenuta interessata dai lavori autostradali. Come illustrato oggi, FVG Strade, che amministra un parco viario di circa 1.000 chilometri, ha ottenuto dall'azionista Regione, nel corso del 2008, quasi 32,50 milioni di euro (+Iva), di cui il 70 per cento circa è stato utilizzato per l'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete. In particolare, contributi regionali pari a 14 milioni di euro sono stati finalizzati ad interventi straordinari di messa in sicurezza, di ripristino ed adeguamento di fondi stradali, gallerie, ponti, barriere e scarpate laterali. A questi contributi si aggiungono inoltre 10 milioni di euro attribuiti dalla Regione per l'aumento di capitale della società. Da rilevare che nelle entrate della società figurano anche 2,7 milioni di euro derivanti dalle cosiddette "vendite e prestazioni", cioè dagli incassi per la cartellonistica pubblicitaria, i trasporti eccezionali e le licenze e concessioni, come passi carrai e permessi per il passaggio di utenze idriche, elettriche e telefoniche. ARC/RM