EGOR 2012, FVG UFFICIALIZZA LA CANDIDATURA

Trieste, 13 mag - Il Friuli Venezia Giulia è pronto ed ha tutte le credenziali per poter ospitare gli Europei Golden Oldies di rugby nel 2012. L'assessore allo sport Elio De Anna ha infatti ufficializzato oggi a Trieste ai vicepresidenti del comitato organizzatore, il tedesco Marko Protega e l'italiano Sergio Caggia, la candidatura della regione al torneo dedicato alle squadre composte da veterani del rugby. Ogni due anni le formazioni si incontrano in una diversa nazione per dar vita ad un torneo che si svolge nell'arco di quattro giornate. Come hanno riferito Protega e Caggia, a competere in questo momento con il Friuli Venezia Giulia c'è l'Isola di Man in Inghilterra. Entro la fine dell'anno verrà ufficializzato il vincitore, che riceverà il testimone da Caernarfon, città nel Nord del Galles, in cui è in programma la decima edizione del festival a giugno del 2010. Come hanno sottolineato i due ospiti, gioca a favore del Friuli Venezia Giulia il fatto che la nostra regione costituisce la porta verso l'Est e quindi in grado di accogliere le tantissime formazioni provenienti da questa parte d'Europa, molto spesso assenti dal festival. De Anna, dal canto suo, ha assicurato il pieno impegno nel tentativo di riportare in Italia un torneo già disputatosi alcuni anni fa a Verona, con l'obiettivo di raggiungere il record di squadre partecipanti. D'altro canto il Friuli Venezia Giulia non è nuovo al rugby: nel 2006 a Fontanafredda si tenne il test match tra Italia e Canada, con grande successo di pubblico. Ora Udine sta contendendo alla Toscana un ulteriore incontro di grande livello tra gli azzurri e gli Springboks, i campioni del mondo del Sudafrica. Per il prossimo anno invece, ci sarebbe la possibilità di ospitare un altro test match tra Italia e Argentina. La scelta di puntare sui "pumas" è legata al fatto che sono stati in passato numerosi i friulani emigrati in Sudamerica e quindi la presenza della nazionale biancazzurra sicuramente richiamerebbe il pubblico delle grandi occasioni. Se quindi fosse accolta la candidatura per i Golden Oldies, si completerebbe un percorso per la promozione sportiva del Friuli Venezia Giulia. Per l'assessore allo sport De Anna, la regione potrebbe essere raggiunta facilmente da tutte le squadre grazie alla sua posizione geografica. Per questo motivo si potrebbe agevolmente puntare al superamento delle 50 squadre partecipanti - e 3 mila persone presenti tra atleti e familiari al seguito - andando quindi oltre la media fino ad ora registrata, pari a 24-36 team. Vista la capacità ricettiva e le strutture già a disposizione, il Friuli Venezia Giulia è orientato a far disputare le partite nell'area di gioco di Prosecco-Sgonico, impianti visitati dai due vicepresidenti nel pomeriggio di oggi. Domani, invece, saranno a Fontanafredda, rettangolo di gioco che nel 2006 ospitò il test match tra Italia e Canada. In provincia di Pordenone infatti si potrebbero ospitare alcuni eventi sempre dedicati agli old, in avvicinamento al festival europeo. Per il commissario Caggia, vista la capacità organizzativa mostrata dalla Regione, non è da escludere nemmeno un coinvolgimento del Friuli Venezia Giulia anche in occasione di un World Goldies che potrebbe svolgersi in futuro proprio nel Nordest. La prima edizione degli Egor porta la data del 5 giugno 1992 e si è disputata ad Hertogenbosch in Olanda. La manifestazione si articolò in quattro giornate con 18 formazioni iscritte in rappresentanza di otto Paesi. L'ultima, la nona, tenutasi nel 2008 a Madeira in Portogallo, ha visto la partecipazione di 1500 Old, suddivisi in 41 squadre, provenienti da quindici Paesi. Per l'Egor 2010 è stata scelta Caernarfon, in Galles, dove dal 10 a 13 giugno del prossimo anno farà tappa il grande festival europeo dei veterani. AR/Com