L'IMPRESA INCONTRA L'ARTE: RIFLESSIONE SENZA MONDANITA'

Passariano, 07 lug - Non c'è spazio per la mondanità. Riccardo Illy, presidente della Regione, apre il suo intervento a Villa Manin di Passariano davanti ad una platea di nomi e volti noti dell'imprenditoria e della finanza, ricordando una giornata scandita dalle notizie provenienti da Londra. Un momento di silenzio per onorare le vittime degli attentati, perché - dice Illy - avvenimenti così tragici non debbano più ripetersi; perché riprenda il dialogo tra due civiltà che sembrano scontrarsi attraverso l'azione di frange estreme. Dialogare, così come siamo abituati a fare in questa regione così particolare, cosi strategica per posizione geopolitica; cerniera tra due aree di fortissimo sviluppo economico. E, dopo, il presidente spiega il tema dell'impresa che incontra l'arte. Arte come uno dei modi in cui la conoscenza creata dall'uomo si esprime; l'altro, dice il presidente, è la tecnologia: strade che, entrambe, gli imprenditori percorrono. Ma, in un'epoca di concorrenza di mercanti emergenti e difficili, aggiungere conoscenza significa soprattutto contenuto estetico. E, dice il presidente, la cultura sedimentata nel tempo, accumulata nei secoli si trasforma, ad esempio, nell'arte delle creazioni di Renè Caovilla o piuttosto nel design di prodotti industriali che ricerca anche Carlo De Benedetti. Illy ha proseguito tracciando un quadro di azioni e strumenti che la Regione porta avanti per il sistema delle imprese, attraverso l'innovazione, che significa aggiungere contenuto di conoscenza nell'impresa, nella scelta dei mercati. Le risorse sono soprattutto risorse umane (Università e ricerca), risorse finanziarie da gestire attraverso strumenti come la nuova Friulia Holding (chiedo - dice Illy - ai soci un aumento di capitale) e poi l'impegno a trasferire al mondo delle imprese questa conoscenza. Il quadro si completa con la nuova architettura istituzionale (Statuto e riordino degli Enti locali) perché - conclude Illy - la pubblica amministrazione sia a disposizione di cittadini, di organizzazioni e associazioni e delle imprese che sono il primo motore di crescita e di sviluppo di un Paese. ARC/ME