Trieste, 16 apr - E' stato sottoscritto oggi, grazie alla mediazione dell'assessore regionale all'Ambiente Vanni Lenna, l'accordo tra i Comuni di Maniago e Frisanco e la "Cementizillo spa" di Fanna, per l'attività della cava calcarea del monte San Lorenzo.
L'accordo prevede una minor riduzione della cima del monte San Lorenzo (rispetto a quanto previsto dal progetto originario) di una decina di metri ed un minor quantitativo di escavato di un terzo rispetto al totale originario (da 6 a poco più di 4 milioni), cioè 1 milione e 270 mila metri cubi in meno, in comune di Maniago, e 500 mila metri cubi in meno in comune di Frisanco. L'accordo contempla altresì un minor tempo di escavazione e ripristino, fissato in quattro anni.
L'Amministrazione comunale di Maniago si impegna, in attesa del nuovo progetto, a dare parere favorevole al progetto originario rinunciando al ricorso presso il Tar; da parte sua l'impresa, rinuncia alla preannunciata azione di rivalsa, si obbliga a presentare, entro tre mesi, alla Regione, il progetto definitivo di variante contenente le nuove prescrizioni. Pertanto, il nuovo progetto andrà a sostituire quello originario denominato "Claupa". A garanzia del rispetto di quanto sottoscritto l'azienda rilascerà al Comune di Maniago una fideiussione di 1 milione di euro.
L'assessore Lenna si è dichiarato soddisfatto del raggiungimento dell'accordo "per l'equilibrio raggiunto fra l'Amministrazione di Maniago e Cementizillo: un risultato che sintetizza da un lato le necessità d'investimento dell'azienda e pertanto, di tutela occupazionale, dall'altro l'accordo tutela gli interessi del Comune che intende salvaguardare e ridurre l'impatto ambientale".
Lenna ha anche ripercorso l'excursus della vicenda, che partiva da un "muro contro muro" ed è giunta ad una mediazione "che rappresenta il trionfo del buon senso, con delle reciproche concessioni rispetto alla base di partenza".
L'accordo è stato siglato dagli assessori regionali Vanni Lenna ed Elio De Anna; dai sindaci di Maniago e Frisanco, Alessio Belgrado ed Angelo Bernardon, dal presidente della "Cementizillo spa", Giovanni Zillo Monte Xillo, dal dirigente della stessa azienda, Paolo Destro, dal vice direttore centrale Ambiente e Lavori Pubblici Gianni Mughetti, dal direttore del Servizio geologico Giorgio Lizzi e dal direttore del servizio Valutazione Impatto ambientale Tiziano Tirelli. ARC/Com/RM