TONDO, ACCORDO PER SVILUPPO SOSTENIBILE IN FVG

Trieste, 03 apr - Lo sviluppo sostenibile va affrontato con un approccio estremamente pragmatico perché, soprattutto in un momento difficile come quello attuale, è un'opportunità di crescita per il Friuli Venezia Giulia". PROTOCOLLO REGIONE-MINISTERO - Ne è convinto il presidente della Regione, Renzo Tondo, che oggi, all'anteprima del G8 Ambiente (Siracusa 22-24/4) svoltasi all'Area Science Park di Padriciano, in occasione delle celebrazioni per il trentennale del parco scientifico triestino, ha annunciato la firma di un protocollo d'intesa con il ministero dell'Ambiente. IN FVG SI PREPARA IL G8 - "Apprezzo la decisione del Governo nazionale di utilizzare il Friuli Venezia Giulia come tappa di preparazione al G8", ha affermato Tondo, ringraziando per questo il sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia, e sottolineando che proprio da Trieste arriveranno le indicazioni tecniche per la successiva riunione. TECNOLOGIE PULITE - Illustrando le linee programmatiche del documento, che sarà siglato domani alla Prefettura di Trieste, Tondo ha spiegato come sarà incentrato specificatamente sullo sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione delle tecnologie a bassa emissione di carbonio. OPPORTUNITA' DA COGLIERE - "E' un obiettivo prioritario - ha commentato - perché ambiente, tecnologia, energia e ricerca sono tematiche centrali per contribuire a migliorare la qualità della vita, a maggior ragione nell'attuale momento di difficoltà. Solo impegnandoci al meglio per valorizzarle - ha aggiunto - potremo farci trovare pronti alla fine della crisi, quando solo chi sarà competitivo riuscirà ad emergere". 3,4 MLN PER FOTOVOLTAICO - A questo proposito, il governatore del Friuli Venezia Giulia ha ricordato le importanti risorse comunitarie e nazionali investite sulla competitività nella programmazione regionale 2007-13, finanziando in particolare l'innovazione tecnologica sostenibile e le fonti rinnovabili di energia, quest'ultime sostenute anche direttamente dalla Regione che ha portato da 2 (2008) a 3,5 milioni di euro per l'anno in corso i fondi per la promozione del fotovoltaico e del solare termico. BIOMASSE NEL PSR - Le energie rinnovabili, in questo caso la fonte da biomasse di origine agricola e forestale, sono ampiamente trattate anche nel Programma di sviluppo rurale 2007-13, dotato di oltre 240 milioni di euro di risorse pubbliche. SOLUZIONI PER EUROREGIONE - Nell'ambito della cooperazione territoriale europea e, di conseguenza, anche del progetto di Euroregione, ha infine citato Tondo, il Friuli Venezia Giulia è impegnato ad individuare soluzioni per ottimizzare la sostenibilità ambientale del sistema dei trasporti. ARC/FC