OGGI A TS PRIMO TRENO AUTO + PASSEGGERI DA GERMANIA

RICCARDI, INIZIATIVA A FAVORE TURISMO E MOBILITÀ FVG Trieste, 02 apr - E' giunto oggi alla stazione ferroviaria di Trieste Centrale, proveniente da Berlino Wannsee, il primo dei treni turistici con possibilità di auto e moto al seguito che sino a fine ottobre collegherà la nostra regione con Berlino, Amburgo, Duesseldorf e Francoforte Neu-Isenburg. I passeggeri del viaggio inaugurale della Deutsche Bahn (DB) Autozug, partito ieri nel primo pomeriggio dalla capitale tedesca, sono stati accolti questa mattina dall'assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e dal responsabile Trenitalia dell'area Vendite Passeggeri per Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige Roberto Manta, presente anche il direttore generale di DB Autozug, Guido Goeldner. "Un'iniziativa importante, a cui la Regione crede - è stato sottolineato da Riccardi, portando il benvenuto ai turisti tedeschi anche a nome del presidente Renzo Tondo e del vicepresidente Luca Ciriani - e che vede il coinvolgimento operativo non solo della Regione, ma anche di Turismo FVG, di Trenitalia e delle Ferrovie tedesche". Grazie infatti al contributo regionale, che ha impegnato risorse finanziarie per 250 mila euro (su una spesa di 400 mila euro), accanto al binario 1 della stazione ferroviaria è stata realizzata la rampa per permettere l'imbarco e lo sbarco dei mezzi al seguito dei turisti: ciascun treno proveniente dalla Germania può trasportare circa 40 veicoli (o, al posto di un veicolo, 3 moto), mentre i primi vagoni, anche con cuccette o scompartimento letto, sono riservati ai passeggeri ed al ristorante, con cibi e pietanze della cucina italiana. "Quest'iniziativa, con l'obiettivo di portare in Friuli Venezia Giulia 10/12 mila persone nel prossimo triennio, risponde pienamente alla politica turistica della Regione - ha quindi indicato l'assessore Riccardi - ma anche ai progetti regionali per una mobilità sempre più rispettosa dell'ambiente, eliminando dalla strada e portando verso la rotaia una parte del traffico veicolare". "Una grande occasione per la vocazione turistica di Trieste ed il primo passo - ha poi osservato il sindaco Dipiazza - per un nuovo discorso legato al treno per questa città, dopo aver dato soluzioni al problema dei collegamenti su strada con il Passante di Mestre e la conclusione della Grande Viabilità". Nei mesi di aprile ed ottobre sono previsti tre treni alla settimana, quattro da maggio a settembre. Il prezzo del biglietto per un passeggero parte da circa 60 euro e quello per un auto da 149 euro. Analoghi treni sono oggi in esercizio con destinazione Bolzano, Verona ed Alessandria. ARC/RM