TONDO A SKOPJE, DAREMO KNOW HOW A MACEDONIA

Trieste, 27 mar - Il Friuli Venezia Giulia contribuirà con il proprio know how comunitario a favorire il processo di preadesione della Macedonia all'Unione europea. SVILUPPO MODELLO REGIONALE - Con questo obiettivo, emerso dai colloqui a Skopje tra il presidente della Regione, Renzo Tondo, ed il primo ministro macedone, Nikola Gruevski, tre gruppi misti di lavoro valuteranno l'opportunità di siglare un protocollo d'intesa che, come suggerito da Tondo, potrebbe riguardare anche lo sviluppo di un modello regionale all'interno della Repubblica balcanica dove, allo stato attuale, il territorio (25mila kmq con 2 milioni di abitanti) è suddiviso unicamente in 84 Comuni. VOLONTA' DI ENTRARE IN UE - "Questa è la prima volta che il Friuli Venezia Giulia si presenta in Macedonia", ha rilevato il governatore, accompagnato nella visita dall'ambasciatore d'Italia a Skopje, Donatino Marcon, dall'assessore ad Energia e Trasporti, Riccardo Riccardi, e dal consigliere regionale Alessandro Colautti, sottolineando che "ci siamo trovati di fronte ad una realtà istituzionale giovane, entusiasta, dinamica e, pur consapevole delle difficoltà che si trova ad affrontare, determinata a creare le condizioni necessarie per aderire ad Unione europea e Nato". TRE GRUPPI DI LAVORO MISTI - Oltre al premier, la delegazione regionale guidata da Tondo ha incontrato i ministri Mile Janakieski (Trasporti e Comunicazioni), Fatmir Besimi (Sviluppo economico) ed Ivo Ivanovski (Informatica e Tecnologia), costituendo i citati gruppi di lavoro che hanno già sviluppato una serie di tematiche legate ad Infrastrutture, Economia ed Informatizzazione. DALLE AUTOSTRADE ALLE UNIVERSITA' - Dai colloqui operativi, a cui hanno preso parte, tra gli altri, anche i presidenti di Insiel, Valter Santarossa, e di Bic-Sviluppo Italia Fvg, Franco Asquini, oltre al vicepresidente di Informest, Silvia Acerbi, sono emerse buone prospettive di collaborazione per la progettazione e la realizzazione di collegamenti autostradali e ferroviari in Macedonia e, nell'ambito informatico, l'interconnessione ed il trasferimento tecnologico tra le Università di Udine e Trieste ed il nuovo ateneo di Ohrid. ARC/FC