ILLY E DEL PIERO A INAUGURAZIONE EUROTECH DI AMARO

Amaro, 31 ott - A coronamento di un anno intenso (il 2006), contraddistinto dalla performance del fatturato cresciuto del 115 per cento nei primi sei mesi, dal lancio sul mercato di un nuovo computer "da polso" (che ha fruttato una commessa di 880 mila dollari da parte dell'esercito Usa e presto sarà in dotazione anche al Corpo forestale del FVG), e dal premio Imprenditore dell'anno (istituito da Capital e Class Editori) assegnato al presidente del Gruppo, Roberto Siagri, l'Eurotech ha inaugurato oggi il nuovo stabilimento di Amaro (sede principale del Gruppo), nel corso di una cerimonia che ha visto la presenza, tra gli altri, del presidente della Regione, Riccardo Illy, intervenuto assieme all'assessore alle Risorse finanziarie, Michela Del Piero. Per l'azienda nata nel 1992 e diventata oggi leader mondiale nel settore delle nano-tecnologie informatiche, si tratta di una tappa che testimonia - secondo Siagri - la volontà di radicamento, "di mantenere la testa qui, in mezzo alle montagne, perché in questa area si può investire e costruire il futuro". Concetti ripresi anche dal presidente Illy, il quale nel definire Eurotech "un modello, campione dell'innovazione con le carte in regola per avere successo nell'era della conoscenza", ha lodato la scelta dell'azienda di caratterizzarsi come "impresa della montagna friulana che vuole mantenere qui il suo quartier generale e le funzioni ad alto tasso di conoscenza". Evidenziato il sostegno della Regione a favore del tessuto produttivo (come la riduzione selettiva dell'Irap con lo sconto dell'1 per cento per le imprese virtuose a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2006), ha poi sottolineato l'impegno per favorire l'innovazione in termini di risorse umane, conoscitive e materiali. A questo proposito, Illy, ha fatto cenno al Progetto "Grid Computing" (finanziato con 1 milione di euro dalla Regione), finalizzato a mettere a disposizione delle aziende un "super calcolatore" installato nella sede di Agemont ad Amaro, per "distribuire" attraverso la rete di banda larga simulazioni e programmi complessi che richiederebbero - se fatti in proprio - investimenti e tecnologie impegnativi. Altri investimenti saranno fatti in futuro, ha aggiunto il presidente, per rendere fruibile le tecnologie con il sistema della banda larga a tutto il Friuli Venezia Giulia, e per promuovere la cultura dell'innovazione attraverso iniziative come Start Cup, il Premio regionale dell'innovazione e InnovAction. Altre considerazioni sono state indirizzate alla montagna che rappresenta, secondo Illy, "una delle principali sfide del Governo regionale". In questa direzione va visto l'impegno per il rilancio del turismo con un investimento di oltre 200 milioni di euro per potenziare i poli sciistici e per realizzare due collegamenti con l'estero (Pramollo e Sella Nevea-Bovec), ma anche per sviluppare l'albergo diffuso, il cui modello viene ora "esportato" verso il mare. Alla cerimonia odierna, che ha visto la presenza dei consiglieri regionali Paolo Menis e Giorgio Baiutti, di parlamentari, amministratori locali e rappresentanti di categoria, sono intervenuti anche il sindaco di Amaro Silvano Tomaciello ("La presenza di un'azienda come Eurotech vale doppio in montagna, per l'occupazione e l'alta professionalità"), il presidente di Agemont Alberto Felice De Toni ("L'inaugurazione odierna è frutto di un lungo percorso sostenuto dalla Regione con Agemont e favorito dal territorio"), e l'onorevole Renzo Tondo, presidente del Consorzio per lo sviluppo industriale di Tolmezzo ("Questa è una testimonianza di impegno e di volontà ma anche un esempio di trasferimento di risorse umane dal passato al futuro"). Il Gruppo Eurotech, la cui azienda madre è nata 14 anni fa nella zona industriale di Amaro, grazie al sostegno dell'Agenzia per lo sviluppo economico della Montagna (Agemont), opera nel settore dell'alta tecnologia per la miniaturizzazione di computer con prodotti innovativi per i campi: scientifico, aerospaziale, trasporto intelligente, automazione industriale, sicurezza e ricerca. Dal novembre dello scorso anno è quotato alla Borsa di Milano, ed è presente direttamente o con filiali proprie a Kansas City e Salt Lake City (USA), Cambridge (UK), Lione (Francia), Helsinki (Finlandia), Caronno (Varese) e Trento. Ha inoltre uffici commerciali e di rappresentanza in Germania e in Cina. ARC/RCR