Trieste, 12 mar - La collaborazione interistituzionale rappresenta un moltiplicatore di opportunità, a tutto vantaggio del mondo dello sport. Così l'assessore regionale Elio De Anna ha commentato oggi la firma del protocollo d'intesa che ha visto protagonisti oltre la Regione Friuli Venezia Giulia, l'Unione delle Province-Upi, l'Anci, il Coni e l'Ufficio scolastico regionale. Nel documento le parti si sono impegnate al raggiungimento di numerosi obiettivi nell'arco di questo mandato amministrativo.
In particolare, nel protocollo si gettano le basi affinché si possa elevare la percentuale dei cittadini, soprattutto i più giovani e gli appartenenti alla cosiddetta "terza età", che svolgono una pratica sportiva ma anche amatoriale. Ciò potrà avvenire anche migliorando le condizioni dell'impiantistica presente in regione, avendo quale priorità la manutenzione del patrimonio esistente ed una corretta gestione, che si traduce anche in un aumento dell'uso che ne viene fatto. Nel documento poi si fa riferimento alla necessità di coordinare gli interventi della Regione e delle Autonomie locali a sostegno alle manifestazioni ed attività sportive, al fine di evitare gli interventi "a pioggia", ottimizzando invece le risorse.
Tra gli obiettivi che si sono posti i sottoscrittori del protocollo figura anche l'istituzione di uno "sportello", punto di riferimento di prossimità per le associazioni sportive e cittadini presso gli Uffici del Coni, delle Province o dei Comuni o di loro aggregazioni.
Non mancherà poi il sostegno all'attività motoria nella scuola dell'infanzia e in quella elementare, da attuarsi in via diretta o tramite i Comuni del territorio, iniziando con la promozione e il sostegno della comunicazione in occasione della Giornata Nazionale dello Sport (prima domenica di giugno di ogni anno), coincidente con il "Trofeo delle Province", giunto in Friuli Venezia Giulia già alla sua seconda edizione.
Infine è prevista l'intensificazione dell'attività informativa e di assistenza alle associazioni sportive in ordine a progettazione, gestione e finanziamento degli impianti, anche in collaborazione con l'Istituto per il Credito sportivo.
"Il giusto rispetto delle competenze spettanti a ciascun ente - ha spiegato l'assessore regionale De Anna - permette di evidenziare le necessità dei singoli e al contempo favorire il dialogo interistituzionale. I Comuni, quindi, programmano l'attività, le Province pianificano ed evidenziano le necessità mentre alla Regione spetta il compito di assemblare il tutto attraverso l'alta programmazione". ARC/Com/RM