Sacile, 28 feb - La ricetta del successo organizzativo di una regione di piccole dimensioni qual è il Friuli Venezia Giulia, che ha fruttato grandi risultati anche di recente a Tarvisio, alla Coppa del mondo femminile di sci, si riproporrà tra breve da Tarvisio a Piancavallo. Dal 9 al 12 marzo, infatti, la località sciistica pordenonese ospiterà il Campionato del mondo Master dello sci della FIS, la Federazione internazionale dello sci.
L'evento è stato presentato a Palazzo Biglia a Sacile, città sede dello Sci Club organizzatore, alla presenza del vicepresidente della Giunta regionale, Luca Ciriani, dell'assessore regionale allo sport, Elio De Anna, e del vicepresidente del Consiglio regionale, Maurizio Salvador.
È una ricetta efficace, quella del modello organizzativo delle grandi manifestazioni prescelta dall'Amministrazione: "essa - come ha detto Ciriani - si fonda in particolare sul grande apporto del volontariato sportivo. E consente di coniugare con grandi risultati lo sport con la promozione turistica delle singole realtà e dell'intero Friuli Venezia Giulia".
La presentazione di Sacile è stata occasione per l'assessore De Anna per ribadire la funzione che hanno gli atleti master nella promozione degli ideali dello sport: "ideali che sono essenziali per far crescere in modo corretto la società civile e per educare i giovani ad affrontare la vita con i giusti principi".
De Anna ha poi caldeggiato l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture sciistiche di Piancavallo, a beneficio dell'intero territorio pordenonese. Piancavallo, secondo l'assessore, è una realtà strettamente legata agli sport invernali, ma potrebbe trarre grande giovamento dalla realizzazione di una funivia tra la montagna pordenonese e Tambre, la località situata sul versante bellunese del Cansiglio, alle spalle del polo turistico friulano.
Proposta che ha trovato la piena condivisione del sindaco di Aviano, sul cui territorio si trova il polo turistico. Stefano Del Cont Bernard, infatti, ha accolto con entusiasmo le parole di De Anna, ricordando le azioni già avviate dal Comune per il rilancio della località montana, come il ripristino del "Palazzetto 2", realizzato in occasione delle Universiadi, che sarà la sede logistica del Mondiale master.
De Anna ha anche manifestato la grande disponibilità della Giunta regionale a sostenere con ingenti risorse i progetti innovativi legati allo sport che saranno presentati dalle amministrazioni comunali. Auspicando infine che possa essere completata anche la viabilità verso Piancavallo.
Il mondiale di sci riservato ai Master, come hanno poi specificato il sindaco di Sacile, Roberto Capuzzo, e il presidente del locale Sci Club, Franco Pessot, ha già raccolto 515 iscrizioni, ma è a numero chiuso per problemi organizzativi e comporterà l'utilizzo di tutte le piste del polo montano. Movimenterà inoltre oltre mille persone per una settimana.
Come esempio dell'interesse che l'evento suscita, Pessot e Renzo Sima, responsabile Promotur del polo sciistico, hanno citato la nazionale austriaca che ha chiesto di poter partecipare con un numero di atleti superiore a quello previsto dal regolamento. I partecipanti al mondiale Master provengono venti Paesi: l'Italia schiererà 160 atleti. Tra gli iscritti, oltre 30 sono quelli a punteggio FIS "0". Ovvero si tratta di sciatori classificati, che nella loro carriera hanno partecipato anche alle gare di Coppa del mondo. Hanno preso la parola alla presentazione, condotta da Fabio Carini, anche il presidente del Consiglio provinciale di Pordenone, Antonio Sartori di Borgoricco, il vicepresidente della FIS, Alberto Piccin, il presidente provinciale del CONI, Lorenzo Cella, e il vicepresidente di Promotur, Armando Angeli.
ARC/Carlo Morandini