Milano, 20 feb - In un momento difficile per l'economia, e in netta controtendenza rispetto ai dati nazionali sul turismo, nel 2008 il Friuli Venezia Giulia presenta un aumento sia degli arrivi che delle presenze rispetto all'anno precedente, con segno "più" rispettivamente del 2 e dell'1,7 per cento. Il turismo ha dunque "una marcia in più", come ha sottolineato oggi il presidente della Regione Renzo Tondo alla Borsa Italiana del Turismo (BIT) di Milano. I dati consuntivi sulla stagione turistica 2008 in Friuli Venezia Giulia sono stati illustrati oggi alla Fiera di Milano, nello stand allestito dalla Turismo FVG, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, accanto a Tondo, anche il vicepresidente e assessore alle Attività produttive Luca Ciriani e il direttore della società di promozione turistica Andrea Di Giovanni. "Anche in Friuli Venezia Giulia - ha osservato Tondo - l'industria, il commercio e l'artigianato sono in difficoltà, come dappertutto. Il turismo si dimostra dunque un settore da rafforzare, una scelta fondamentale nella prospettiva del rilancio dello sviluppo economico". "Sulla crisi - ha detto ancora il presidente - dobbiamo evitare un allarmismo eccessivo, perché ci sono anche segnali di fiducia. In questi ultimi mesi ho incontrato parecchi imprenditori disponibili a investire nella nostra regione, segno che si sta spostando l'attenzione dalla finanza all'economia reale, quella legata al territorio. Dobbiamo fare squadra, e imparare a coccolare questi imprenditori come siamo stati e siamo capaci di coccolare i turisti". La crescita del settore turistico, come ha sottolineato Ciriani, è avvenuta nonostante la delicata situazione economica ma anche nonostante le condizioni meteorologiche non sempre favorevoli, e anzi in alcuni casi decisamente avverse. All'interno di questo dato complessivamente positivo, le località balneari hanno ottenuto un vero e proprio exploit: nel periodo da maggio a settembre i tassi di crescita negli arrivi e nelle presenze sono stati nell'ordine del 4 per cento. Bene anche i capoluoghi di provincia, con particolare riferimento ai turisti stranieri, che sono aumentati del 3,1 per cento negli arrivi e del 2,3 nelle presenze. Tra i capoluoghi spicca Trieste (4,2 di aumento negli arrivi e 8 nelle presenze complessive), seguita da Pordenone. Anno invece difficile per la montagna che, nonostante una stagione invernale 2007-2008 positiva, chiude l'anno in calo, con l'unica eccezione del Tarvisiano. Sono tuttavia confortanti i primi dati dell'inverno 2008-2009, con buoni tassi di incremento, sui quali spicca ancora una volta Tarvisio (più 8,3 per cento negli arrivi e più 5,8 nelle presenze), tanto da far prevedere una proiezione di crescita complessiva del 2,1 per cento nei poli sciistici del Friuli Venezia Giulia. Proprio i dati positivi su Tarvisio dimostrano, secondo Ciriani, come gli investimenti nelle grandi manifestazioni sportive diano risultati concreti. La crescita del Tarvisiano in questi ultimi anni si spiega infatti con la promozione trainata da alcuni eventi di rilievo internazionale, a partire dalle Universiadi e fino alle gare di Coppa del mondo di sci femminile, disputate proprio oggi. Durante la conferenza stampa allo stand del Friuli Venezia Giulia c'è stato un collegamento diretto con Tarvisio, durante la discesa libera, con la testimonianza di Gustavo Thoeni, che ha parlato di uno straordinario clima di entusiasmo attorno alle gare di Coppa del Mondo e di una "pista ideale e perfetta". L'assessore Ciriani ha annunciato inoltre alcune delle novità che il Friuli Venezia Giulia è in grado di offrire nel 2009: il rilancio di Villa Manin come attrazione turistico-culturale, il Giro d'Italia di ciclismo, alcuni grandi concerti (sono attesi i Coldplay, uno dei più noti gruppi di musica rock, a Udine in luglio per la loro unica tappa del tour mondiale nel Sud Europa). E poi l'accordo con le Ferrovie tedesche per portare in treno i turisti tedeschi, con cadenza settimanale e possibilità di avere l'auto al seguito. Il direttore di Turismo FVG Di Giovanni ha illustrato i programmi per il 2009, a cominciare dal nuovo portale web (www.turismofvg.it), disponibile su internet proprio da oggi, che si configura sempre di più non semplicemente come vetrina, ma come uno strumento a disposizione del turista per organizzare una propria vacanza su misura. Uno sforzo importante sarà dedicato in particolare alla partecipazione a fiere in Italia e all'estero (46 in tutto) nel corso del 2009, un calendario concordato con gli operatori per razionalizzare e potenziare la promozione del Friuli Venezia Giulia. La prima occasione importante è stata colta proprio alla BIT. Per la prima volta quest'anno, grazie a un accordo di collaborazione della Turismo FVG con la Fiera di Milano, sono stati accompagnati oggi in visita allo stand una cinquantina di tour operator provenienti in particolare dalla Scandinavia e dai Paesi dell'Est europeo (dalla Croazia e fino alle Repubbliche Baltiche). L'obiettivo è allargare gli arrivi di turisti in Friuli Venezia Giulia oltre i tradizionali e consolidati mercati dell'Austria e della Germania. ARC/PF