SEMPLIFICAZIONE: TONDO-BRUNETTA, CON "DEMA" -80p.c. COSTI

Roma, 20 gen - Riduzione dei costi del 75-80 per cento, sicurezza delle informazioni trattate e totale dinamicità nel trattamento degli archivi relativi al personale della Pubblica amministrazione. Questi sono alcuni tra i principali vantaggi - illustrati oggi a Roma dal ministro per la P.A. e l'Innovazione, Renato Brunetta, dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, e dall'assessore regionale ai Sistemi informativi, Elio De Anna - garantiti da Dema, il progetto pilota sulla dematerializzazione, ovvero l'eliminazione dei documenti cartacei a favore di una completa informatizzazione di tutte le pratiche riguardanti i dipendenti. Frutto di un accordo tra Ministero della P.A, Regione Friuli Venezia Giulia e Microsoft ed applicato con il coinvolgimento tecnico-operativo di Insiel e della società Teorema di Trieste, Dema è stato portato a termine tra agosto e novembre dell'anno scorso su un campione di dipendenti regionali nell'ambito di un più ampio protocollo d'intesa tra Microsoft ed il ministero di Brunetta che, oltre a Dema, comprende anche la creazione di un Centro di Eccellenza Scolastica nel Mezzogiorno e la diffusione della tecnologia VoIP nella Pubblica amministrazione. "Abbiamo verificato l'efficacia di Dema in tempi molto brevi - ha affermato Tondo - utilizzando la concretezza del ministro Brunetta, il know how di Microsoft e l'operatività di Insiel per semplificare ulteriormente le procedure amministrative, gestendo in maniera sempre più informatizzata gli archivi della Regione con conseguente risparmio di 80mila fogli pari a 1280 metri di carta all'anno e unificazione delle informazioni riguardanti ogni singolo dipendente". Quella messa a disposizione da Microsoft con la validazione in chiave locale di Insiel e il supporto di Teorema Engineering, come spiegato dall'amministratore delegato del comparto Italia, Pietro Scott Jovane, è una tecnologia open source che vuole aiutare il Paese a migliorare i servizi al cittadino. "Siamo partiti da una piccola ma efficiente Regione - ha sottolineato Brunetta - per applicare successivamente questa grande opportunità in tutta Italia, tagliando almeno 60 chilometri di carta all'anno". Risparmio di costi e di tempo ma anche sicurezza, un aspetto che De Anna ha voluto ricordare "perché la tutela della privacy è molto importante e questo sistema la difende al meglio, limitando e registrando gli accessi alle informazioni personali". ARC/FC