(ACON) Trieste, 28 lug - Il Consiglio regionale del Friuli
Venezia Giulia, presieduto da Mauro Bordin, ha proseguito la
terza e ultima giornata consecutiva di lavori dedicati all'esame
dei documenti relativi all'assestamento estivo di bilancio per
gli anni 2023-25 approvando a maggioranza poco prima della
mezzanotte (compatto il no delle Opposizioni) anche l'articolo 9
del disegno di legge 6.
Le novità relative al comparto Autonomie locali, Funzione
pubblica, Sicurezza e Immigrazione, competenze dirette
dell'assessore Pierpaolo Roberti, sono passate attraverso l'esame
di una ventina di emendamenti depositati da Esecutivo (soltanto
due, ma piuttosto articolati), Maggioranza (quattro) e
Opposizioni (14, dieci dei quali targati Pd).
Esaurita l'articolata fase delle illustrazioni da parte dei primi
firmatari delle istanze e la successiva replica da parte
dell'esponente della Giunta, il visto positivo da parte
dell'Assemblea legislativa Fvg ha dunque riguardato una manciata
di proposte.
Nel corso dei lavori, caratterizzati dalla bocciatura di tutti i
suggerimenti depositati dal Centrosinistra, alcune istanze sono
state ritirate. In particolare quelle dei dem Francesco Russo e
Diego Moretti in accordo con l'assessore che ha offerto loro
garanzie per il soddisfacimento di alcuni contenuti relativi alla
tutela delle minoranze linguistiche e alla viabilità.
Disco verde, invece, alle istanze dell'Esecutivo, partendo
dall'inserimento tra i possibili beneficiari del fondo da 2
milioni di euro anche dei Comuni limitati da contenziosi pendenti
in materia di variazioni catastali riferite agli immobili a uso
produttivo classificati nel gruppo D. I termini per la
concertazione vengono fissati al 20 settembre 2023, mentre ci
sarà uno spostamento di risorse già assegnate all'Edr di Gorizia
a vantaggio dell'area pordenonese per una tensostruttura
scolastica polivalente. Un finanziamento straordinario di 200mila
euro viene rivolto per l'arredamento della Biblioteca nazionale
slovena e degli studi (Nsk) di Trieste, al fine di favorire le
attività degli enti della minoranza linguistica e in particolare
della Nsk e dell'Istituto sloveno di ricerche (Slor) negli spazi
del Narodni dom.
La Commissione regionale consultiva per la minoranza linguistica
slovena rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2023, mentre il
sostegno all'attività istituzionale e al progetto "Ricorda,
ritorna, radica Fvg" (correlato al bando delle idee Pnrr "Turismo
delle radici") prevede 200mila euro all'Ente Friuli nel mondo,
più 10mila ciascuno ad Associazione Giuliani nel mondo di
Trieste, Associazione Emigranti Fvg (Alef) di Udine, Ente
Friulano Assistenza sociale e culturale Emigranti (Efasce) di
Pordenone, Ente regionale Acli per i Problemi dei Lavoratori
emigrati (Eraple) di Udine, Ats Clape dal Mont di Monfalcone e
Unione Emigranti sloveni Fvg - Sloveni nel mondo di Cividale del
Friuli. Tra le variazioni tabellari spiccano i 3 milioni e mezzo
dedicati al personale per lo scorrimento di 60 posizioni e
l'assunzione di ulteriori soggetti.
Via libera anche a ulteriori fondi per l'esercizio coordinato di
funzioni e servizi tra gli enti locali e l'istituzione degli Enti
di decentramento regionale (Edr), 50mila euro vengono confermati
al Comune di Cercivento per esigenze connesse al funzionamento e
all'attività istituzionale, 30mila (10mila ciascuna) alle
Comunità del Friuli Orientale, Riviera friulana e Sile, nonché
20mila euro saranno aggiunti alle disposizioni in materia di
organizzazione e di personale di Regione, agenzie regionali ed
enti locali.
Brevissima la discussione generale (si sono espressi con
valutazioni divergenti solo Alessandro Basso di FdI e il
capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo
Moretuzzo), stringata anche la replica di Roberti che si è
soffermato soprattutto sul tema del sistema delle Autonomie
locali.
Il capogruppo leghista Antonio Calligaris ha ottenuto
soddisfazione in merito a un contributo straordinario ai Comuni
oltre i 20mila abitanti per stipulare convenzioni con i gestori
del servizio Tpl e gli operatori della sicurezza sussidiaria,
affinché vengano avviati progetti pilota per assicurare la
presenza di operatori di vigilanza aggiuntiva sui mezzi che
percorrono tratte a rischio di fenomeni criminali (250mila euro).
Peso assai maggiore per il suo emendamento "concordato con tutti
i capigruppo della Maggioranza, che porta 30 milioni di euro di
investimenti strategici per i Comuni - ha spiegato l'esponente
del Carroccio - per favorire e sostenere la ripresa dell'economia
regionale e migliorare il benessere dei cittadini".
Grazie alla leghista Lucia Buna, 100mila euro andranno a
potenziare la promozione e la valorizzazione della cultura e
della lingua friulana nell'ambito dell'attività teatrale, mentre
al forzista Roberto Novelli (insieme ai colleghi Andrea Cabibbo e
Michele Lobianco) si devono i 60mila euro indirizzati ad
associazioni di motoraduni e autoraduni, nonché ad autoscuole,
per la realizzazione di corsi di guida sicura, gare, eventi e
manifestazioni rivolte soprattutto a giovani e over 65.
ACON/DB-fc