ASSESTAMENTO. OK AULA ART 6: 3,3 MLN A GO!2025, FOCUS IMPIANTI SPORT

(ACON) Trieste, 27 lug - L'Amministrazione regionale decide di accelerare in vista della partenza ufficiale di Go!2025, Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura, e stanzia altri 3 milioni e 300mila euro allo scopo. È questo, tra la quarantina presentati, l'emendamento complessivamente più consistente dell'articolo 6 del ddl assestamento 2023-25, approvato a maggioranza dall'Aula. Tra le modifiche di peso si registra anche il milione e 500mila euro da destinare, tramite l'Ente regionale per il patrimonio culturale, ai lavori di messa a norma e adeguamento dell'ex centro raccolta profughi di Padriciano per la sua valorizzazione e fruizione a scopo museale e polo di ricerca. È stata comunque la Norma Gorizia il primo tema di discussione. Ai dubbi del capogruppo Pd, Diego Moretti ("Si conferma che il Comune non fa nullo da solo, ma bisogna avere un quadro completo della situazione)", ha replicato l'assessore a Cultura e Sport, Mario Anzil. "Agire a favore del Comune non è una circostanza negativa, l'appuntamento è strategico per tutti e lavorare fianco a fianco è un'operazione virtuosa - ha chiarito -. Ai 2.500.000 euro per l'anno 2023 per l'attuazione di interventi funzionali alla realizzazione delle iniziative, da individuare d'intesa con il Comune, si aggiungono gli 800mila euro, suddivisi in 200mila per il 2023 e di 300mila per ciascuno degli anni 2024 e 2025, a sostegno dei maggiori oneri gravanti sulle strutture comunali in conseguenza degli aumentati flussi turistici e delle iniziative pubbliche collegate all'evento". Il dibattito si è acceso poi sull'eccessiva puntualità nella descrizione delle caratteristiche di alcuni degli emendamenti dalla Maggioranza, in particolare in tema di impianti sportivi. Igor Treleani (FdI), che ha visto accogliere il suo emendamento, ha sottolineato l'importanza di concedere ai Comuni con meno di 3mila abitanti la possibilità di realizzare i campi di padel, di diversa idea Andrea Carli (Pd), che chiedeva invece di alzare a 15mila quella soglia, mentre Enrico Bullian (Patto-Civica Fvg) aveva tentato di mettere d'accordo le parti con la proposta, non accolta, di mettere 2 milioni per la costruzione di impianti destinati agli sport emergenti. Al momento del voto, l'Aula si è espressa con voto favorevole agli emendamenti della Giunta. Di conseguenza, via libera anche al contributo di 50mila euro per il Museo Carnico Gortani, ai 25mila euro per l'Asd E4run, ai 350mila euro per la Fiera regionale della cultura e creatività, da realizzare con cadenza biennale, ai 70mila euro per il Comune di Cervignano per la realizzazione di eventi culturali di celebrazione nel 2024 del centenario della nascita di Giuseppe Zigaina e ad altre modifiche normative. Numerosi anche gli emendamenti proposti dai consiglieri di Maggioranza e premiati dal voto del Consiglio regionale. Stefano Balloch (Fdi) ha ottenuto la concessione di contributi per 100mila euro ai Comuni per la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento del livello di fruibilità dei musei e dei luoghi della cultura e la concessione di contributi ai Comuni per il teatro di figura (50mila euro); il collega di partito, Markus Maurmair, ha invece puntato l'attenzione sul restauro degli affreschi di edifici privati (190mila euro) e sull'assegnazione di contributi alle sezioni dell'Associazione nazionale alpini che gestiscono rifugi e baite per la manutenzione di percorsi e sentieri legati alla memoria storica dei caduti (spesa di 200mila euro). La cultura si rafforza ulteriormente con le modifiche suggerite dai consiglieri di FdI, Claudio Giacomelli (80mila euro di contributi a Comuni e associazioni culturali per la realizzazione di iniziative legate alla commemorazione dei moti triestini del novembre 1953) e Alessandro Basso (nuovi contributi al Comune di Pordenone per la predisposizione del dossier di candidatura al titolo di capitale italiana della cultura 2027), oltre che quelle di Diego Bernardis (Fp), che destina incentivi per lo scorrimento delle graduatorie relative a manifestazioni espositive e attività culturali, valorizzazione del patrimonio immateriale storico ed etnografico del territorio, progetti relativi alla divulgazione della cultura umanistica e artistica (rispettivamente 261.000, 185.700, 139.503 euro). Ha chiesto e ottenuto lo stanziamento di 50mila euro per il funzionamento e lo sviluppo delle attività ai fini del sostegno del teatro amatoriale, del folclore e delle bande, il consigliere di Fp, Carlo Bolzonello (che ha avuto l'ok alla modifica per la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per la rimodulazione degli interventi della graduatoria della dgr 244/2018), mentre Roberto Novelli (FI) ha trovato l'accoglimento della sua proposta di finanziamento degli enti gestori dei siti regionali culturali Unesco per l'attuazione degli interventi di gestione ordinaria (150mila euro). Sullo sport, disco verde agli emendamenti del leghista Manuele Ferrari (20mila euro ai Comuni dove sono presenti impianti per la pratica del biathlon per le attività preordinate alla proposizione della candidatura per l'edizione 2026 dell'European Forester's Biathlon Competition e un contributo straordinario di 300mila euro alla Federazione italiana sport invernali Fvg per l'acquisto di attrezzature destinate alle discipline nordiche)e di Andrea Cabibbo (FI), che ha indicato nuovi contributi alle società sportive per l'acquisto di attrezzature fisse e mobili, oltre che automezzi (500mila euro). Respinte le modifiche della minoranza, ma l'assessore Anzil ha sottolineato che "molte delle suggestioni delle Opposizioni sono state accolte" in quanto l'impegno della Regione va nella direzione sperata dai consiglieri. Da qui la richiesta di ritiro. Manuela Celotti del Pd ha sostituito l'emendamento sulla mappatura dei musei con un ordine del giorno, come suggeritogli dal rappresentante della Giunta. ACON/MT-fc