ILLY E IACOP A SETTIMANA ITALIA-CINA DI CIVIDALE

Cividale, 16 ott - Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni assieme al presidente della Regione Riccardo Illy ed agli assessori del Friuli Venezia Giulia alla Cultura e Istruzione, Roberto Antonaz, e alle Relazioni Internazionali e Comunitarie, Franco Iacop, hanno partecipato alla sessione pomeridiana del Seminario sulle relazioni in ambito educativo fra Italia e Cina, ospitato al Centro S. Francesco di Cividale. L'iniziativa, che rientra nella Settimana dell'amicizia Italia-Cina e coinvolge in prima battuta il Convitto nazionale Paolo Diacono di Cividale, ß stata definita da Fioroni "un significativo esempio di cooperazione internazionale tra le scuole". Per l'esponente del governo "il problema della internazionalizzazione del nostro sapere deve andare di pari passo con i processi di cooperazione mondiale e, nel caso specifico, la Cina rappresenta un importante punto di riferimento". Il valore fondamentale dell'Educazione e il sistema Cina sono stati invece i due aspetti sui quali si ß soffermato il presidente Illy. Se un sistema Paese ha poche risorse - ha spiegato Illy - dovrebbe investirle nell'educazione quale fattore competitivo per affrontare il fenomeno del mercato globale. "La Regione - ha detto - sta investendo molto sull'educazione a tutti i livelli (in particolare quelli superiori rappresentati dai corsi universitari e post universitari), senza per questo trascurare la formazione permanente". Dopo aver sottolineato che in Friuli Venezia Giulia i giovani iscritti all'universitÖ rappresentano il 40 per centro della popolazione giovanile di riferimento, (un dato superiore alle altre realtÖ del nostro Paese ma pur sempre lontano degli altri Stati Europei) si ß augurato che le giovani generazioni sappiano capire l'importanza di una educazione adeguata, "favorita anche dall'opera di promozione e sostegno svolta dalla Regione per i due Atenei e per l'Istituto superiore di studi avanzati". Passando ai rapporti tra i due Paesi, la "minaccia" della concorrenza cinese - Paese che abbiamo trascurato per troppo tempo, secondo il presidente - deve trasformarsi in una grande opportunitÖ per le imprese italiane che devono puntare su prodotti ad alto contenuto tecnologico, ma anche sul design e sulle produzioni agroalimentari. OpportunitÖ e commerci che devono essere favoriti, secondo Illy, dalla conoscenza delle lingue straniere: "in Italia facciamo fatica ad allestire corsi di laurea dove la lingua di insegnamento sia l'inglese, e la percentuale di italiani che parlano una lingua straniera ß molto ridotta. Noi come Amministrazione regionale abbiamo deciso di investire sull'insegnamento delle lingue straniere sia nelle scuole superiori come nelle universitÖ". Ha poi salutato la partenza a breve di un corso di Veterinaria in lingua inglese, che sarÖ aperto anche agli studenti di Slovenia, Croazia e Austria. Infine, Illy ha invitato il Governo a modificare la legge che penalizza gli insegnanti di madre lingua straniera se non sono in possesso della cittadinanza italiana. Nel suo intervento l'assessore Iacop ha ricordato che l'azione della Regione verso i mercati esteri si sviluppa con l'apporto del sistema Camerale affinchá il processo di internazionalizzazione non diventi solo occasione di delocalizzazione benså possibilitÖ di accrescimento della realtÖ locale. "In tutte le nostre missione - ha poi osservato Iacop - accanto alle imprese c'ß sempre la presenza delle nostre universitÖ e del mondo della ricerca, perchá la visita non sia fine a sá stessa ma continui con la presenza stabile di una "identitÖ regionale" allocata e collocata nei paesi dove si produce lo sviluppo". Prendendo spunto dall'evento odierno l'assessore ha affermato che "la Regione crede fortemente in questi scambi di scuole, sia per diffondere la cultura e la conoscenza reale dell'Italia nel mondo, sia per offrire una preparazione culturale agli imprenditori della nostra regione intenzionati ad avviare e praticare - in questo caso in Cina - un'attivitÖ al servizio della nostra economia". ARC/RCR