(ACON) Trieste, 26 lug - "Partecipo con orgoglio alla votazione
di questo assestamento estivo dai connotati straordinari. I
cittadini del Friuli Venezia Giulia hanno ribadito la fiducia al
presidente Fedriga che proprio ieri, ancor prima di fare
qualsiasi conta dei danni, ha voluto mettere a disposizione dei
cittadini colpiti dal maltempo una cifra pari a 50 milioni di
euro".
Lo evidenzia in una nota la consigliera regionale Lucia Buna
(Lega), esprimendo il suo appoggio alla manovra miliardaria che
il Consiglio si appresta ad approvare nei prossimi giorni.
"Le azioni che verranno intraprese da questa Amministrazione
regionale, attraverso la manovra di assestamento in tema di
difesa dell'ambiente e di sviluppo sostenibile, sono elencate
all'articolo 4 - spiega l'esponente del Carroccio - che prevede
la concessione di contributi per l'allacciamento alla rete
fognaria da parte dei privati fino a un massimo di 3.500 euro,
misure strutturali a difesa del territorio contro i fenomeni di
dissesto idrologico che verranno attuate attraverso la
costituzione di una cabina di regia con 50milioni di euro a
disposizione, più ulteriori 5 per la manutenzione dei corsi
d'acqua a Comuni e a Enti come i consorzi di bonifica".
Confermando dati "più che confortanti sulla raccolta
differenziata e la produzione pro capite del secco che porta il
Friuli ai primi posti tra le regioni virtuose", Buna aggiunge
anche che "il ricorso a fonti energetiche rinnovabili è una
richiesta puntuale sia a livello nazionale, sia a livello
europeo. Con l'approvazione di questa manovra metteremo a
disposizione, per misure che riguardano proprio l'efficientamento
energetico, circa 80 milioni per l'attivazione del fotovoltaico
nelle imprese, nelle comunità energetiche e nelle strutture delle
associazioni sportive. Senza dimenticare i circa 70 milioni per
il servizio idrico e la prevenzione del dissesto idrogeologico".
Sottolineando anche "l'importanza delle misure a favore della
famiglia che si attiva non solo con forme di contribuzione, ma
migliorando anche la socialità", Buna conclude evidenziando "il
benessere psicofisico attraverso offerte formative".
ACON/COM/db