E-GOVERNMENT: DE ANNA, IL WEB PER AVVICINARE CITTADINI E P.A.

Trieste, 18 dic - Da oggi è scaricabile del tutto gratuitamente dal sito web della carta dei servizi (cartaservizi.regione.fvg.it/eldy) "Eldy", un programma che permette a tutti coloro che non hanno dimestichezza con il computer di usarlo con facilità. L'obiettivo è l'abbattimento del divario informatico attraverso uno strumento di facile lettura per le usuali attività di posta elettronica, accesso ad internet, visualizzazione e archiviazione di foto digitali, comunicazione con altre persone. Eldy nasce però anche per incentivare il dialogo diretto tra cittadini, Comuni, Province, Regione, Aziende sanitarie, e altri enti pubblici. Una sorta di percorso nonno-nipote che procede all'inverso rispetto a quello che l'assessore all'Organizzazione del personale e ai Sistemi informativi Elio De Anna ricollega alla sua infanzia e al rito della preparazione del presepe, ma che ha la stessa valenza di trait d'union generazionale e servirà progressivamente, secondo i suoi intenti, a migliorare il rapporto dei cittadini con la pubblica amministrazione, consentendo a quest'ultima di recuperare personale da destinare ad altri compiti e servizi utili alla comunità del Friuli Venezia Giulia. Per accedere ad Eldy occorre aver attivato la carta dei servizi e richiesto il lettore che consente di utilizzarla nelle operazioni al computer. Usarlo è davvero semplice, ma se restasse qualche perplessità basta fare il numero verde 800-013946 per chiedere suggerimenti e consigli. Secondo De Anna, il bacino d'utenza del servizio è pari ad un terzo almeno della popolazione, riguarda gli anziani ma non solo e si aggancia ai corsi di alfabetizzazione informatica che negli scorsi anni hanno coinvolto circa 14 mila persone e sono stati promossi dalla direzione regionale alla Formazione. Giudicato strumento innovativo in sede europea, Eldy FVG è però solo uno dei programmi di e-government che questo pomeriggio l'assessore De Anna ha descritto ai colleghi della Giunta: utilizzo della carta servizi, il programma Video-help, i pagamenti elettronici ed un sistema di conservazione a norma dei documenti informatici che consiste nella pubblicazione degli indirizzi digitali ufficiali di tutte le direzioni regionali sull'indice nazionale della pubblica amministrazione. Saremo i primi in Italia ad attivare questo sistema e ciò consentirà alla Regione di assumersi la responsabilità di tutte le comunicazioni che avvengono in tal modo. L'obiettivo è l'abbattimento del materiale cartaceo perché la modalità operativa corrisponde all'invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno ed ha addirittura valore giuridico superiore. In un'ottica di razionalizzazione dei servizi, De Anna si è soffermato, a latere della presentazione di Eldy, su altri argomenti, come la volontà della Regione di progredire su un percorso di progettualità che coinvolge gli Enti locali non per penalizzare il personale, "che è e rimane la prima risorsa dell'amministrazione pubblica - ha detto - ma ruota attorno alla necessità di dare sempre e comunque un servizio migliore al cittadino". "Agli esponenti delle Autonomie locali ho spiegato che la Regione non finanzierà più le richieste mirate ed aumentare lo stipendio dei loro dipendenti" ha dichiarato l'assessore, confermando che, invece, essa li affiancherà nell'attuazione di progetti e servizi innovativi, misurabili ed effettivamente determinanti allo sviluppo del territorio. ARC/LVZ