(ACON) Trieste, 24 lug - Un assestamento di bilancio che si
distingue "per volontà espansiva" e capacità di cogliere "gli
elementi distintivi del Friuli Venezia Giulia e di trasformarli
in valori aggiunti per promuovere la creazione di prosperità,
sviluppo e benessere".
In questi termini si è espresso Mauro Di Bert (Fedriga
presidente) nel corso della presentazione della sua relazione sul
ddl 6 assestamento di bilancio 2023-25.
"La manovra prevede - ha esordito il consigliere - l'assegnazione
di considerevoli fondi per promuovere la transizione ecologica,
oltre la responsabilità e la sostenibilità nel consumo
energetico, attraverso l'attivazione di programmi specifici per
lo sviluppo dell'idrogeno e del fotovoltaico. Si destina poi una
sostanziosa dotazione finanziaria per garantire la sicurezza del
territorio, sostenendo il progetto di strutturazione di un
sistema integrato per la prevenzione dei rischi idrogeologici".
Di Bert ha quindi ricordato gli investimenti più importanti ("Si
parla di 65 milioni per la salute, di cui 10 destinati alla
riduzione delle liste di attesa, oltre 173 milioni di euro per la
mobilità e i trasporti, 136 milioni per la riqualificazione del
Porto Vecchio di Trieste, quasi 100 milioni per i settori
produttivi") e sottolineato l'impegno per la cultura, con il
lancio della candidatura di Pordenone come Capitale italiana
della Cultura nel 2027, e per il turismo, con cui si prevedono
misure volte a favorire l'inclusione dei Comuni valutati poli
turistici montani con il finanziamento per la realizzazione di
alberghi a 4 stelle.
Quindi il consigliere ha sottolineato come con la manovra si
offra "un'opportunità senza precedenti per investire
strategicamente nei settori chiave dell'economia regionale e nel
suo tessuto imprenditoriale e sociale". "I finanziamenti previsti
- ha evidenziato ancora - stimoleranno la crescita economica,
supporteranno la transizione energetica, garantiranno la
sicurezza del territorio, promuoveranno lo sviluppo del turismo e
dei trasporti e sosterranno le nostre famiglie".
Il rappresentante di Fp ha infine ribadito che l'impegno
dell'Amministrazione regionale è volto a dare soluzioni concrete
in un momento in cui "ci troviamo di fronte a sfide di livello
sovraregionale estremamente significative, a cominciare dalla
ricostruzione delle macerie causate della pandemia attraverso il
Piano nazionale di ripresa e resilienza , oltre alla necessità di
affrontare l'aumento dei prezzi dell'energia, l'impennata dei
costi delle materie prime e il vertiginoso aumento
dell'inflazione".
ACON/MT