(ARC) Trieste, 21 nov - Il presidente della Regione Riccardo Illy e il ministro all'Istruzione, Università e Ricerca, Letizia Moratti, hanno siglato oggi un protocollo che sancisce ulteriormente il ruolo del Friuli-Venezia Giulia nel settore della ricerca. Ma soprattutto, focalizza quali sono, in regione, le iniziative e le strutture su cui il Governo nazionale punta per entrare, con suoi progetti d'eccellenza, nella "Quick star list" relativa alla realizzazione delle piattaforme tecnologiche e delle reti di laboratori che comporranno l'Area di Ricerca Europea.
Il protocollo, come ha ricordato Illy, amplia quanto contenuto in un analogo documento sottoscritto nel 2000 dall'allora presidente della Regione Roberto Antonione e dal ministro per la Ricerca, Ortensio Zecchino, ed individua nel Laboratorio di Luce di Sincrotrone "Elettra" sul Carso triestino la struttura da potenziare, dando sostegno al suo sviluppo quale centro di formazione, alla sua competitività attraverso la costruzione di una sorgente ad alta brillanza basata sul principio dei Laser ad elettroni liberi, alla sua internazionalizzazione attraverso il cofinanziamento della partecipazione a progetti europei nell'ambito del Programma quadro comunitario.
Nel protocollo si fa altresì riferimento all'Area Science Park e in particolare all'esigenza di sostenere le attività del nuovo Centro di Biomedicina molecolare e degli insediamenti di ricerca nella Chimica e nella Scienza e Tecnologia dei Materiali e Biomateriali, nonchè alla necessità di dare incremento alle ricadute applicative e di sviluppo delle Nanotecnologie.
Notando come il Friuli-Venezia Giulia ospiti da tempo strutture di consolidata importanza internazionale nel campo della ricerca, Illy ha offerto "il nostro patrimonio di conoscenze ed infrastrutture per la realizzazione nell'area triestina dell'Istituto italiano di Tecnologia", una struttura che, secondo il presidente, dovrebbe ispirarsi all'americano "Massachusetts Institute of Technology".
Il presidente Illy, che ha ricordato come nel bilancio 2004 la Regione abbia messo una posta di 13 milioni di euro a favore dello sviluppo della ricerca, ha rilevato poi che il contenuto del protocollo conferma la volontà della Regione di portare avanti l'innovazione attraverso il trasferimento tecnologico alle imprese, ma ha anche notato che purtroppo sono ancora poche le aziende regionali coinvolte in questo processo. Inoltre Illy ha ribadito l'impegno della Regione per favorire l'intesa tra i diversi istituti di ricerca e le Università.
A sua volta il ministro Letizia Moratti ha rilevato che, con l'ultima Finanziaria dello Stato, il Governo ha colmato il gap tra l'Italia e la media dei Paesi europei per quanto riguarda il finanziamento alla ricerca con un incremento complessivo del finanziamento pubblico di 1,6-1,7 miliardi di euro.