(ARC) Trieste, 04 dic - E' stato presentato oggi al presidente della Regione Riccardo Illy, da parte del direttore del MIB School of Management Vladimir Nanut, il progetto pilota di formazione e sviluppo imprenditoriale che lo stesso MIB e Friulia intendono avviare nel corso del prossimo anno.
Il progetto, ha indicato Nanut al presidente Illy ed all'assessore alla Formazione Roberto Cosolini, si divide in due fasi.
La prima, con un'indagine sul campo per delineare i principali fattori critici che oggi condizionano la nascita di nuova imprenditorialità e lo sviluppo di quelle esistenti. In tale ambito, ha sottolineato il direttore del MIB, la ricerca (con la collaborazione di docenti e ricercatori delle Università di Trieste ed Udine) non si limiterà ad osservare il sistema "dall'esterno" ma cercherà soprattutto di focalizzare l'attenzione sui soggetti che guidano l'impresa, cioè imprenditori e manager.
La successiva fase - in via sperimentale nel corso del 2004 - sarà quella di progettare gli interventi di formazione: attività ed iniziative realizzate secondo diverse formule formative, in differenti sedi territoriali e suddivise per settori produttivi, ed anche all'interno delle stesse realtà produttive, come ha indicato il presidente Illy.
In particolare il progetto di formazione si soffermerà su quattro grandi temi di criticità per lo sviluppo del sistema economico regionale: la questione dimensionale, la successione imprenditoriale, l'internazionalizzazione ed il rapporto tra imprese ed evoluzione tecnologica.
In prospettiva, hanno sottolineato Illy, Cosolini e Nanut, questo progetto potrebbe divenire uno strumento di formazione permanente, attingendo anche alle risorse finanziarie della Ue, per il mondo della produzione del Friuli-Venezia Giulia.