ASSESTAMENTO. MARTINES (PD): INVESTIRE DI PIÙ SU TURISMO CULTURALE

(ACON) Trieste, 10 lug - "In prima commissione oggi si è svolto un lungo dibattito sul Documento di Economia e Finanza Regionale 2024, sul quale ho ritenuto utile sollevare un tema macroscopico: per questa regione sembra che esista solo un turismo legato al mare e alla montagna. È nei confronti di questi specifichi comparti, infatti, che si indirizzano le grandi risorse per infrastrutture e politiche di marketing, mentre scarsi fondi e poca attenzione vengono indirizzati verso le città d'arte, volani economici per una crescita del turismo legato alla cultura, al territorio, ai prodotti dell'agricoltura e alle attività artigianali". Lo sottolinea, in una nota, il consigliere del Pd, Francesco Martines. "A conferma nella Missione 7-Turismo si parla solo di riqualificazione di Terrazza Mare, di Terme di Grado, di poli montani regionali, di insediamenti alberghieri nei comprensori sciistici, di impianti a fune, ma nulla si dice su quali saranno, in futuro, le politiche di marketing ed eventuali interventi strutturali per le città d'arte e non solo per quelle riconosciute dall'Unesco" aggiunge il consigliere di minoranza. "Sembra che in questa regione esista solo il turismo legato al mare e alla montagna - sottolinea il dem - mentre ci sono studi di settore e statistiche che confermano percentuali di crescita del turismo legato alla cultura e al territorio, sicuramente delle più alte in assoluto". "Di fronte a questi scenari sarebbe utile che la regione, in un contesto di ottima salute delle finanze, (si sta discutendo su un assestamento di circa 1 miliardo) imposti politiche con adeguati finanziamenti anche per le città d'arte che hanno un valore storico e culturale che, se valorizzato, può essere da traino per ricadute economiche importanti". Secondo Martines: "È chiaro che il numero di visitatori stagionali di Lignano, Grado ed dei poli sciistici sono importanti e fanno più rumore a livello di comunicazione facendo fare più bella figura a chi governa, ma il turismo legato alla cultura e al territorio è meno impattante, fa conoscere ed apprezzare tutta la nostra regione oltre ad avere una ricaduta economica su base annuale e non solo stagionale". "Quando parliamo di città Unesco, invece, ho apprezzato la risposta dell'assessore regionale Anzil che, a fronte di una mia richiesta per aumentare gli stanziamenti sulla legge Gibelli che assegna fondi a Cividale, Palmanova, Palafitticoli, ha dichiarato che in sede di legge di stabilità andrà ad implementarli con ulteriori risorse. In questo modo - ha concluso Martines - si assegna più dignità a tutti i siti Unesco della regione, diventando tutti degni di progetti di valorizzazione, pur non avendo come Aquileia una Fondazione o un Ufficio Unico per la realizzazione di importanti interventi sul territorio". ACON/COM/li