Palmanova, 8 lug - "Con la firma di questo documento, di cui
sono onorato e di cui vado orgoglioso, oggi scriviamo un'altra
pagina, straordinariamente importante, del nostro sistema di
Protezione civile. Entriamo sempre più in profondità rispetto
alle condizioni di sicurezza delle persone: l'elemento della
fragilità è infatti sicuramente un aspetto che si inserisce nel
contesto di una risposta emergenziale che va data. Con questo
accordo tocchiamo temi profondi, lavorando alla formazione dei
volontari, così da consentire loro di accedere a soluzioni
coerenti coi bisogni di sicurezza delle persone".
Lo ha sottolineato, stamattina, l'assessore regionale alla
Disabilità e protezione civile del Friuli Venezia Giulia,
Riccardo Riccardi, intervenuto nella sede di Palmanova della
Protezione civile del Fvg, per la sottoscrizione di un accordo
tra la PrcFvg e Fondazione Progettoautismo Fvg per la formazione
dei volontari nell'aiuto delle persone fragili.
È stato presentato il nuovo volume formativo "Kit di primo
intervento - Palestra di sicurezza in linguaggio semplice", uno
strumento sviluppato con la collaborazione della PcrFvg. Ha
l'obiettivo di garantire la sicurezza delle persone con fragilità
intellettiva che comprende uomini e donne con disabilità
intellettive e autismo, di persone anziane con decadimento
cognitivo e bambini in età scolare, da 3 a 11 anni.
La sottoscrizione dell'accordo tra l'assessore Riccardi e la
presidente della Fondazione Progettoautismo Fvg Onlus, Elena
Bulfone; presenti numerosi volontari e funzionari di protezione
civile, educatori di Progettoautismo Fvg, il vicepresidente della
Consulta regionale delle associazioni delle persone con
disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia Onlus,
Maurizio Pessato, i giovani seguiti dal centro di Feletto Umberto
di Tavagnacco. Con loro il sottosegretario di Stato al Ministero
dell'economia e delle finanze Sandra Savino.
ARC/PT/gg