(ARC) Trieste, 25 nov - Si è concluso ieri a Torino il primo workshop europeo dedicato ai "Fondi di sostegno all'audiovisivo nell'Europa delle Regioni", un incontro a cui hanno partecipato i responsabili dei principali fondi istituiti nelle Regioni europee dei 15 Stati membri dell'UE.
In qualità di rappresentante dell'unico Film Fund esistente in Italia, all'incontro ha partecipato anche Federico Poillucci, presidente della FVG Film Commission, che ha illustrato i risultati ottenuti nell'anno in corso: 22 produzioni, tra film, fiction, documentari e videoclip; 473 giornate di lavorazione totali; oltre 5 milioni di euro di spesa sul territorio del Friuli-Venezia Giulia.
Cifre che premiano una Regione che, anche se in passato poco frequentata da cinema e tv, ha istituito un Fondo regionale per l'Audiovisivo, prendendo a modello le esperienze di alcuni Paesi e Regioni europee ed extraeuropee. La Regione infatti, attraverso il "braccio operativo" rappresentato dalla FVG Film Commission, garantisce da quest'anno degli specifici finanziamenti a chi sceglie di girare sul territorio regionale, con il duplice scopo di incrementare (ma allo stesso tempo selezionare) la presenza sul territorio di produzioni audiovisive e di maggiorare il controllo pubblico sulla ricaduta economica diretta che tali soggetti apportano al tessuto commerciale dell'area interessata.
"Dopo i lusinghieri risultati di quest'anno, l'interesse nei confronti del nostro Film Fund è cresciuto", sottolinea Poillucci "tant'è che l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Giampiero Leo, ha annunciato l'intenzione di creare una struttura di finanziamenti analoga alla nostra, partendo proprio dall'esperienza del Friuli-Venezia Giulia".