ASSESTAMENTO. OK DA V COMM: C'È ANCHE PORDENONE CAPITALE CULTURA ITA

(ACON) Trieste, 7 lug - GO!2025 quale punto di partenza con la candidatura di Pordenone a Capitale italiana della Cultura 2027 da spingere a ruota; valorizzazione della rete museale (2 milioni di euro aggiunti alle precedenti poste); deciso affiancamento alla disabilità e al disagio nello sport per garantire integrazione e inclusione; supporto a qualificazioni e fase finale della Coppa del Mondo di softball nell'arco di due annate sportive (un milione e 400mila euro spalmato tra Castions di Strada e Buttrio). Ma anche il rafforzamento di Art e Sport bonus (compresa una nuova convenzione con l'Agenzia delle Entrate), la sinergia tra l'Ente regionale per il patrimonio culturale (Erpac) e scuola merletti, la forte attenzione alle produzioni teatrali, musicali e corali attraverso la Fondazione Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco (2 milioni) e la circuitazione delle pellicole della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nelle sale del Friuli Venezia Giulia. La settimana di lavori propedeutici da parte delle Commissioni consiliari sui documenti dell'Assestamento estivo di bilancio si è conclusa con il disco verde concesso anche alle parti di competenza della V Commissione, presieduta da Diego Bernardis (Fedriga presidente). Nello specifico, i consiglieri si sono soffermati sull'esame preventivo delle pertinenti sezioni dei disegni di legge inerenti le pertinenze del vicegovernatore Fvg con deleghe a Cultura e Sport, Mario Anzil, e dell'assessore Pierpaolo Roberti (Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza e Immigrazione). In entrambi i casi è giunta un'approvazione a maggioranza con astensione da parte delle Opposizioni, mentre Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ha scelto la strada dell'espressione contraria nelle sole votazioni legate ai temi di Roberti. Promossa, dunque, la quarantina di commi dell'articolo 6 in ambito di Cultura è Sport, dove poste e illustrazione da parte di Anzil hanno suscitato un apprezzamento trasversale. Partendo dai 40mila euro per lo studio di fattibilità della candidatura pordenonese, proseguendo con la promozione della cultura storica ed etnografica, gli incentivi alle iniziative a favore dei giovani e le anticipazioni di cassa dei fondi statali erogati per le attività a valere sul Fondo unico per lo Spettacolo (Fus). Apprezzato anche il supporto al Comune di Cercivento per sviluppare, in aggiunta alla Giornata regionale della restituzione dell'onore, ulteriori iniziative per recupero della memoria dei caduti, parimenti a quello per il finanziamento delle domande già presentate per interventi finalizzati alla manutenzione straordinaria, al restauro, all'ampliamento e all'acquisto di attrezzature dei musei di proprietà comunale (ora i milioni stanziati diventano 4 con la prospettiva di scorrere l'intera graduatoria). Fissato anche un nuovo termine per la rendicontazione dei contributi per l'acquisto di attrezzature sportive, equipaggiamenti e mezzi necessari al trasporto delle persone con disabilità o disagio già concessi nel 2022, mentre il sostegno alla Federazione italiana baseball softball (Fibs) per la rassgna iridata consentirà la manutenzione straordinaria degli impianti di Castions e Buttrio. La Fondazione Bon di Colugna di Tavagnacco avrà una struttura destinata a ospitare sale prove utili anche ad altri operatori del territorio, nonché spazi espositivi, aule didattiche e spzi conferenze. Il Comitati regionali del Coni e l'internazionale Paralimpico saranno affiancati per l'organizzazione di eventi promozionali. Un finanziamento riguarderà altresì l'Associazione generale italiana dello Spettacolo - Associazione nazionale Esercenti Cinema per la circuitazione dei film della Mostra di Venezia per la Settimana Internazionale della Critica. Anzil ha infine anticipato alcuni emendamenti che produrrà durante i lavori della I Commissione integrata, legati all'autorizzazione a stipulare convenzioni tra Erpac e PromoTurismo Fvg, alla riqualificazione degli impianti sportivi del Comune di Tarcento e dello stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, al finanziamento delle federazioni sportive e alla Fondazione Vajont 9 Ottobre 1963 Onlus per il 60° anniversario del disastro per la ristrutturazione del modello della diga e la riqualificazione dell'area verde (150mila euro). Nel corso della discussione generale, Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha chiesto dettagli in merito ai finanziamenti ai musei, mentre il capogruppo leghista Antonio Calligaris ha spaziato tra federazioni sportive e convenzioni Erpac-PromoTurismo Fvg. Honsell ha rimarcato "la necessità di non disperdere il patrimonio bibliotecario e documentario fotografico che il Comune di Lignano si era detto disponibile ad accogliere", mentre Alessandro Basso (FdI) ha apprezzato "l'idea di partire da Gorizia per approdare a una maggiore visibilità nazionale anche attraverso Pordenone". I dem Francesco Martines, Manuela Celotti e Laura Fasiolo hanno posto rispettivamente l'accento sui contributi alle città Unesco (compreso un cluster di rievocazioni storiche e il museo della Resistenza di Palmanova), sulla necessità di finanziare anche le esigenze ordinarie degli impianti sportivi e la valorizzazione dei piccoli musei lungo le ciclovie, nonché sui ritardi nel cronoprogramma della kermesse transfrontaliera goriziana, sul potenziamento della Biblioteca statale isontina e sul recupero del campo Fabretto. I colleghi del Pd, Andrea Carli e Francesco Russo, hanno perorato la causa dei sistemi bibliotecari e delle piccole associazioni, dello Sport Bonus da rinforzare ulteriormente e dell'Università Popolare di Trieste. Serena Pellegrino (Alleanza Verdi Sinistra) ha chiesto le possibilità di successo da parte di Pordenone, Marko Pisani (Ssk) ha invocato attenzione per piccoli musei di proprietà o gestiti da associazioni e cooperative, mentre il capogruppo Mauro Di Bert (Fedriga presidente) si è focalizzato su argomenti prettamente finanziari. L'epilogo della seduta ha coinvolto l'assessore Roberti (anche lui ha anticipato alcuni emendamenti in materia di videosorveglianza, minoranze tedesca e slovena, comunità di montagna e scuola mosaicisti di Spilimbergo) che ha iniziato dall' assegnazione all'Ente di decentramento di Pordenone per la fornitura di energia elettrica (2 milioni e 818mila euro per il triennio 2023-25). Viene prevista una proroga dei termini di rendicontazione per i finanziamenti ai privati nell'ambito del programma sicurezza a causa delle difficoltà nel reperimento dei materiali con 149mila euro destinati a sistemi antifurto e porte blindate. Assegnazioni spettano inoltre ai Comuni, quale compensazione dei minori gettiti immobiliari con l'istituzione dell'Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), mentre Gemona del Friuli usufruirà di nuovo termine per la rendicontazione delle spese relative al progetto pilota per la realizzazione dello sportello digitale. Minore, in questo caso, il numero degli interventi aperti dalla pentastellata Rosaria Capozzi per conoscere alcune cifre legate alla sicurezza e agli asili nido. Honsell, dal canto suo, ha espresso forti perplessità in merito alle spese per sicurezza e videosorveglianza, seguito dai dem Carli e Celotti che hanno spaziato tra il ruolo dei servizi sociali comunali, i contributi sicurezza assegnati ai comandi della Polizia locale e la necessità di chiedere alle Amministrazioni locali un piano per affrontare in maniera organica le esigenze future. I lavori legati all'Assestamento estivo proseguiranno lunedì con il ritorno in I Commissione integrata per due giorni consecutivi di approfondimenti propedeutici al via libera per le giornate d'Aula in programma dal 25 al 27 luglio. ACON/DB-fc