DISABILITÀ. MARTINES (PD): URGENTI I REGOLAMENTI DELLA LR 16/2022

(ACON) Trieste, 4 lug - "Ho presentato una interrogazione a fini collaborativi, per sollecitare l'approvazione di tutta una serie di regolamenti necessari per assegnare efficacia alla legge regionale 16/2022 in materia di interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia. Lo sforamento dei tempi non mi ha permesso di presentarla in Aula, perciò resto in attesa della risposta scritta da parte dell'assessore competente". Lo fa sapere, in una nota, Francesco Martines, consigliere regionale del Pd. "La legge votata a grande maggioranza nella passata legislatura - rammenta Martines - ha obiettivi nobili tali da diffondere una diversa concezione di disabilità, valorizzando l'apporto che le persone disabili possono dare alla società, contrastare le discriminazioni e ogni forma di violenza o isolamento, promuovendo le pari opportunità e l'autodeterminazione, favorire la vita indipendente, la partecipazione, l'inclusione e l'accessibilità quale fattore abilitante dei diritti, sia delle persone con disabilità che delle loro famiglie". "Fare una legge e non dar seguito, poi, a tutta una serie di regolamenti previsti dalla legge stessa e necessari per la sua applicazione, e quindi per destinare le risorse per finanziare tutti gli obiettivi che ci si è posti - commenta ancora il dem -, vuol dire rinviare i benefici che si intende portare alle persone disabili e alle loro famiglie. Inoltre, se non si inizia ad applicare la legge, non si riesce a capire bene se le norme deliberate sono utili veramente alle persone interessate o se servono nel tempo delle modifiche necessarie per calibrare meglio i loro effetti". "I regolamenti riguardano argomenti fondamentali per l'operatività della legge e per la distribuzione delle risorse, come la mobilità e la libertà possibile, l'accessibilità allo spazio aperto e le barriere architettoniche, la costituzione dell'Osservatorio regionale sulla disabilità, i servizi di integrazione lavorativa, il sistema di regolazione dei rapporti per la gestione dei servizi in materia di disabilità, la sperimentazione per l'innovazione del sistemi dei servizi per le persone con disabilità. Vista la delicatezza della materia e la sensibilità nei confronti di tutte le situazioni di fragilità -conclude Martines - per dare risposte adeguate alle persone con disabilità, alle loro famiglie e a tutto quel terzo settore che si occupa con grande generosità di rispondere alle crescenti situazioni di fragilità, è necessario far presto". ACON/COM/rcm