ILLY A BERLINO PER IL PREMIO 'QUADRIGA'

Berlino, 03 ott - Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy ß oggi a Berlino per ricevere il prestigioso premio internazionale Quadriga ("Die Quadriga") attribuito ogni anno il 3 ottobre, giorno dell'unificazione tedesca, a quattro personalitÖ del mondo politico, economico, sociale o culturale per il loro impegno a favore del progresso. Assieme al presidente del Friuli Venezia Giulia riceveranno questa sera il "Die Quadriga 2006", nel corso di una cerimonia di gala in programma alla Komische Oper, il presidente dell'Ucraina Viktor Juschtschenko, il leader del partito laburista israeliano Shimon Peres, il regista e gli autori del film "Das Leben der Anderen" ("La vita degli altri"), ambientato nella ex Germania dell'Est. Il prologo della consegna del "Quadriga" si ß svolto nella tarda mattinata di oggi nella vicina Postdam dove, nel parco del castello di Sanssouci, l'elegante residenza estiva fatta costruire nel '700 da Federico il Grande, il presidente Illy ha simbolicamente piantato un albero di ciliegio. È questa una tradizione ormai consolidata del premio, istituito nel 2003 su iniziativa dell'associazione Werkstatt Deutschland, che si propone di favorire la coesistenza attraverso il dialogo. Nella motivazione ufficiale del premio "Quadriga", che prende il nome dalla statua che sovrasta la porta di Brandeburgo, il presidente Illy ß stato sinteticamente definito "modello di europeo". Nel corso della cerimonia alla Komische Oper, la "laudatio" per Illy sarÖ svolta da Lilli Gruber, giornalista e parlamentare europea. ARC/PFPRESIDENZA: ILLY RICEVE A BERLINO IL PREMIO "QUADRIGA" Berlino, 03 ott - Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy ha ricevuto oggi a Berlino il prestigioso premio internazionale "Quadriga" ("Die Quadriga") attribuito ogni anno il 3 ottobre, giorno dell'unificazione tedesca, a quattro personalitÖ del mondo politico, economico, sociale o culturale che hanno saputo con le loro opere o le loro idee indicare la strada del progresso e della rinascita dello spirito, dimostrando coraggio, visione e responsabilitÖ. Il premio ß stato assegnato a Illy nel corso di una cerimonia di gala, trasmessa in diretta dalla televisione tedesca, che si ß svolta in serata alla Komische Oper di Berlino, alla presenza di un pubblico formato da esponenti tedeschi della politica, dell'economia e della cultura. Assieme al presidente del Friuli Venezia Giulia, hanno ricevuto il "Die Quadriga 2006", il presidente dell'Ucraina Viktor Juschtschenko, il leader del partito laburista israeliano Shimon Peres, il regista e gli autori - Florian Henckel von Donnersmarck, Sebastian Koch e Ulrich Muhe - del film "Das Leben der Anderen" ("La vita degli altri"), che racconta l'attivitÖ spionistica della polizia politica nei confronti dei cittadini nella ex Germania Est Il prologo della consegna del "Quadriga" si ß svolto nella tarda mattinata di oggi nella vicina Postdam dove, nel parco del castello di Sanssouci, l'elegante residenza estiva fatta costruire nel '700 da Federico il Grande, il presidente Illy e gli altri vincitori del premio, secondo la tradizione, hanno simbolicamente piantato un albero. Nella motivazione ufficiale del premio, il presidente Illy ß stato sinteticamente definito "europeo modello". Il riconoscimento ß stato in particolare assegnato a Illy per la sua personalitÖ che "unisce in modo esemplare la capacitÖ di visione imprenditoriale con la responsabilitÖ sociale". Secondo la giuria del "Quadriga", l'impegno sociale e politico del presidente del Friuli Venezia Giulia "ha indicato un modello la cui la validitÖ va ben oltre i confini dell'Italia". Nel corso della cerimonia alla Komische Oper, la "laudatio" per Illy ß stata svolta da Lilli Gruber, giornalista e membro del Parlamento europeo. Nel suo intervento Lilli Gruber ha ricordato il contributo di Illy alla crescita dell'impresa di famiglia, oggi presente in 130 Paesi del mondo, ma soprattutto la sua azione politica per l'innovazione e la competitivitÖ territoriale del Friuli Venezia Giulia, associata a riforme in campo sociale, in modo da coniugare sviluppo economico e coesione sociale. L'europarlamentare ha anche sottolineato l'impegno di Illy, prima come sindaco di Triste e oggi come presidente della Regione, per superare attraverso il dialogo le ferite della Guerra fredda e per favorire l'integrazione di Slovenia e Croazia nell'Unione europea. Lilly Gruber ha inoltre citato il progetto di Euroregione promosso dal Friuli Venezia Giulia per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e il costante impegno di Illy, anche compre presidente dell'Assemblea delle Regioni d'Europa (ARE), per ampliare il processo di allargamento dell'UE ai Paesi del Sud Est dell'ex Jugoslavia e alla Turchia. Nel suo discorso per l'accettazione del premio "Die Quadriga", il presidente Illy si ß soffermato sulle prospettive di rilancio del processo di integrazione dell'Europa, lungo le due direttrici dell'allargamento e dell'approfondimento. Secondo il presidente occorre ritrovare il coraggio da un lato per accogliere in Europa anche i Paesi del Sudest della ex Jugoslavia e la Turchia, dall'altro per completare il mercato interno, soprattutto per quanto riguarda la liberalizzazione dei servizi, in modo da permettere alle imprese europee di meglio competere sul mercato globale nell'era della conoscenza. Se le istituzioni comunitarie e gli Stati membri non sembrano in grado oggi di far ripartire il cammino dell'Europa, dopo la bocciatura della Costituzione in Francia e Olanda, secondo Illy sono le Regioni a poter rilevare il testimone. Per le loro competenze e per la conoscenza del territorio, le Regioni sono infatti, ha ricordato Illy, le istituzioni più vicine ai cittadini, ai loro bisogni e alle loro aspirazioni. Le Regioni hanno fra l'altro adesso uno strumento in più per svolgere questo compito, il nuovo regolamento comunitario sui Gruppi europei di cooperazione transfrontaliera, che dal 1.o gennaio del 2007 renderÖ possibile la costituzione delle Euroregioni dotate di personalitÖ giuridica. Il presidente Illy ha anche ricordato che il Friuli Venezia Giulia, da sempre crocevia delle tre grandi culture dell'Europa (quella latina, quella germanica e quella slava), si pone oggi come modello di convivenza fra minoranze linguistiche e religiose, secondo un principio di "integrazione conservativa", in cui le diverse componenti della societÖ si integrano pur mantenendo la propria identitÖ. Il premio "Quadriga" ß stato istituito nel 2003 dall'associazione Werkstatt Deutschland, che da una decina d'anni si occupa di promuovere la coesistenza tra Est e Ovest e tra Nord e Sud del mondo attraverso gli incontri e il dialogo. La giuria del premio ß composta da 18 esponenti tedeschi del mondo della politica, dell'impresa, del giornalismo e della cultura. Negli anni precedenti hanno ricevuto il premio, fra gli altri, l'ex primo ministro tedesco Helmut Kohl, l'architetto inglese Norman Foster, il presidente dell'Afghanistan Hamid Karzai, il primo ministro della Turchia Recep Tayyip Erdogan, l'Aga Khan, ma anche semplici cittadini e associazioni che si sono distinte per il loro coraggio nell'impegno civile e sociale. Il nome del premio deriva dalla statua che sovrasta la Porta di Brandeburgo a Berlino, una quadriga appunto, concepita come simbolo delle virtù, fra loro collegate, dell'armonia e dell'amicizia, della saggezza dello stato quando promuove il benessere di tutti i cittadini. Secondo i promotori del premio la quadriga della porta di Brandeburgo, da muta testimone della divisione della Germania, ß diventata oggi il segno di un mondo unito nel giorno dell'unificazione tedesca. ARC/Paolo Fragiacomo