Udine, 15 ott - Ha riscosso consensi la partecipazione del
Friuli-Venezia Giulia a Genova all'anteprima "Sapore di mare",
una rassegna che intende proporre un viaggio ideale
"nell'universo ittico italiano, tra uomini, mestieri e culture, e
che si svolgerÖ nel capoluogo ligure dal 4 al 7 giugno del 2004.
L'anteprima si ß svolta in concomitanza con il "43.Salone nautico
internazionale" ed ß stata organizzata dal Ministero delle
Politiche Agricole e Forestali. La Regione vi ha partecipato
attraverso la direzione dell'Agricoltura e della Pesca.
"E' stata un'occasione interessante - commenta l'assessore
regionale Enzo Marsilio recatosi a Genova nello stand del
Friuli-Venezia Giulia - per far sapere al grande pubblico degli
appassionati della nautica da diporto quelle che sono le
potenzialitÖ e le attrattive dell'itticoltura e della pesca nella
nostra realtÖ costiera e interna. Una realtÖ che ß fatta di
varietÖ adriatiche delle quali soltanto una piccola parte viene
lavorata, ma anche di numerosi allevamenti, nelle zone lagunari e
nelle acque dolci".
La Regione, nella rappresentanza che era ubicata nella zona
dell'Acquario di Genova, in una serie di stand allestiti
appositamente, illustrava infatti con la collaborazione delle
organizzazioni di categoria, la Federcoopesca, la Lega Pesca e
l'AGC Pesca alcune delle varietÖ di molluschi allevati nelle
acque salmastre: dalle vongole veraci, specie europea o nostrana,
a quelle filippine nelle diverse fasi di crescita, alle ostriche
concave e nostrane europee. Nell'allestimento delle
organizzazioni della pesca era esemplificato lo schema
dell'allevamento, e dimostrato come nella fase dell'accrescimento
questi molluschi bivalve siano nutriti soltanto con il
fitoplancton, quindi con un metodo naturale. Per poi essere
allevati nelle acque lagunari.
Nell'ambito di "Sapore di mare" ß anche stata organizzata una
cena con piatti tipici del Friuli-Venezia Giulia, riservata alle
autoritÖ e alla stampa specializzata presente al Salone nautico,
alla quale ha partecipato l'assessore Marsilio per illustrare le
caratteristiche e il pregio dell'enogastronomia locale, legata
alla cucina di mare. Marsilio ha inoltre ricordato l'attivitÖ
della flotta di 600 pescherecci che fanno riferimento ai porti
dell'arco costiero regionale con i quali si praticano la raccolta
dei molluschi e la cattura del pesce azzurro con le tecniche
della circuizione, del palangaro, dello strascico.
Nel contesto di "Sapore di mare" ß stata registrata una serie di
interviste sui temi della pesca e dell'itticoltura. Per il
Friuli-Venezia Giulia Aurelio Zentilin, in rappresentanza delle
organizzazioni dei pescatori, parlerÖ dei piatti tipici della
laguna di Grado e di Marano dai microfoni di Radio Uno Rai, alle
ore 18.35 di mercoledå 22 ottobre.
ARC/Carlo Morandini