Trieste, 30 set - La finanziaria regionale Friulia assisterÖ le
Amministrazioni pubbliche del Friuli-Venezia Giulia per
sviluppare il project financing, vale a dire il coinvolgimento
dei privati nella realizzazione di opere pubbliche che possono
essere gestite in modo remunerativo. Lo prevede la convenzione
firmata oggi a Trieste nella sede del Consiglio regionale, alla
presenza del vicepresidente della Giunta e assessore regionale ai
Lavori pubblici Gianfranco Moretton, tra la Regione e il
presidente della Friulia Franco Asquini.
"Siamo di fronte a una iniziativa innovativa - ha detto il
vicepresidente Moretton - perchá le specifiche e riconosciute
competenze della Fiulia e della Friulia-Lis nella valutazione
economica e finanziaria di progetti vengono per la prima volta
messe a disposizione delle amministrazioni per promuovere opere
pubbliche attraverso il project financing".
Con questo strumento i potenziali finanziatori privati possono
essere coinvolti, ha ricordato Moretton, nella realizzazione di
un'ampia gamma di opere di interesse collettivo, la cui gestione
può fornire proventi pluriennali: dai parcheggi al trattamento
dei rifiuti, dagli acquedotti ai teatri fino agli interventi nel
campo socio-assistenziale.
Il presidente della Friulia Asquini ha manifestato la completa
disponibilitÖ della finanziaria regionale a collaborare con le
Amministrazioni pubbliche, anche in modo attivo, vale a dire
ricercando occasioni di crescita del project financing.
Con la convenzione la Friulia si impegna in particolare a fornire
alle Amministrazioni pubbliche la sua consulenza tecnica su
ipotesi di piani di project financing, l'assistenza e l'esame di
eventuali progetti soprattutto sotto il profilo economico e
finanziario, la ricerca di promotori privati a cui segnalare
questi progetti. L'intervento della Friulia per l'esame di studi
di pre-fattibilitÖ sarÖ gratuito, mentre saranno a pagamento gli
incarichi per analisi e assistenze specifiche.
Per realizzare questi obiettivi la finanziaria regionale si
impegna ad allocare adeguate risorse finanziarie da destinarsi
all'assunzione di partecipazioni, all'erogazione di finanziamenti
e alla costituzione, presso la controllata Friulia-Lis, di un
apposito fondo di garanzia per attivare finanziamenti da parte di
singoli istituti o in pool.
ARC/Paolo Fragiacomo