FAMIGLIA: NASCONO LA CARTA FAMIGLIA E UN NUOVO PORTALE WEB

Trieste, 24 nov - Sarà un nuovo portale web il luogo d'incontro tra le famiglie e la Regione. Realizzato grazie alla sinergia tra servizio regionale per le Politiche familiari, Centro servizi condivisi e Insiel, fornirà d'ora in poi informazioni sui benefici ai quali possono accedere i nuclei familiari ed in particolare quelli più numerosi. Con il portale (www.famiglia.fvg.it), il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, e l'assessore alle Politiche per la famiglia Roberto Molinaro, hanno presentato oggi anche la "Carta Famiglia", strumento rimasto inalterato rispetto a quanto previsto dalla legge regionale 11/2006 e destinato ad implementare la carta regionale dei servizi. Per attuare l'iniziativa, la Regione ha messo a disposizione 11,2 milioni di euro (di cui 1,1 di provenienza statale) che, ha notato l'assessore, vanno ad aggiungersi ai 13,8 milioni di euro a disposizione dell'abbattimento delle rette degli asili nido e della rete integrata dei servizi. Fondi consistenti che comunque verranno implementati se ce ne fosse la necessità, ha confermato il presidente Tondo, che ha ricondotto nell'ambito delle azioni a favore delle famiglie anche i 15 milioni messi a disposizione della sperimentazione a favore di anziani e disabili dall'assessore alla Protezione sociale Vladimir Kosic. La "Carta Famiglia" si rivolge alle 150 mila famiglie che in Friuli Venezia Giulia hanno da uno a più di quattro figli (quest'ultime sono 1.500) ed è la testimonianza dell'attenzione che nel corso di questa legislatura si intende dare alla costituzione ed al consolidamento dei nuclei familiari. "Al contrario di altri, come il reddito di cittadinanza non ci sembravano adeguati alle esigenze dei cittadini, questo è un percorso che ci sta molto a cuore" ha detto Tondo, spiegando che "non è la famiglia ad aver bisogno della politica ma viceversa" . "Rafforzando la famiglia si rafforza l'intero sistema regionale", ha detto ancora il presidente, sottolineando che se la situazione economica non è buona, in Friuli Venezia Giulia si può guardare con fiducia al futuro perché il sistema creditizio funziona e l'abbattimento della spesa pubblica, l'impegno sulle infrastrutture con le relative ricadute economiche ed il supporto alle fasce più deboli sono altrettanti momenti di una politica dell'equilibrio e non ideologica. Ricordando che per il 2009 la posta messa a disposizione in bilancio per le azioni a favore delle famiglie ammonta a 28,5 milioni, Molinaro ha affermato che, oltre a por mano alla legge 11/06, nel corso del prossimo anno si darà sostegno, in particolare, alla formazione alla famiglia ed ai progetti proposti dalle famiglie stesse e cioè a quei servizi generati non dalle istituzioni ma dai cittadini. "Intendiamo favorire l'associazionismo tra famiglie" ha detto l'assessore, citando gli asili di condominio ed altre proposte simili, da attuare con il coinvolgimento di Enti locali e associazioni. Tornando alla "Carta famiglia", essa potrà esser richiesta ai rispettivi Comuni da genitori che siano residenti da almeno un anno in regione, abbiano almeno un figlio a carico e producano un ISEE complessivo del nucleo familiare inferiore ai 30 mila euro, salvo deroga di quest'ultimo per coloro che hanno 4 o più figli. Per adeguare i loro strumenti informatici all'erogazione della "Carta Famiglia" sin dal prossimo 1 dicembre i Comuni riceveranno 2,4 milioni di euro mentre le informazioni utili alla formulazione delle domande sono già state inserite nel portale. Il primo beneficio attivato nell'ambito della "Carta Famiglia" riguarda la riduzione dei costi relativi alla fornitura di energia elettrica. Il contributo, che andrà dai 300 ai 500 euro minimo a seconda dei figli a carico, consisterà nel rimborso delle spese sostenute dall'1.12.07 al 30.11.08. La domanda per accedervi dovrà venir presentata ai Comuni di residenza dal 1.12.08 al 28.02.09. ARC/LVZ