Trieste, 28 set - Provincia di Mendoza (Argentina) e Regione
Friuli Venezia Giulia intendono rafforzare i rapporti
istituzionali e mettere le basi per una solida cooperazione nei
settori economici, sociali e scientifici.
La conferma di questa scelta ß venuta oggi sia nell'incontro del
presidente della Regione, Riccardo Illy, con il ministro
dell'economia della Provincia di Mendoza, Laura Montero, che con
la firma di un'Intesa di cooperazione siglata dall'assessore alle
Relazioni internazionali Franco Iacop e dallo stesso ministro.
All'illustrazione delle strategie di sviluppo scelte dalla
Provincia argentina, che esce da una difficile crisi economica,
Illy ha espresso condivisione ed appoggio per un modello che
tende alla modernizzazione e all'apertura internazionale. Il
presidente ha anche sottolineato l'importanza di relazioni tra
Regioni suggerendo al ministro Montero un'organizzazione delle
Regioni del Sud America sul modello dell'Assemblea delle Regioni
d'Europa, in grado di favorire coesione e reciproca conoscenza.
Gli indirizzi istituzionali sono tradotti in linee concrete per
progetti di collaborazione nell'Intesa sottoscritta nel
pomeriggio in un incontro al quale, oltre all'assessore Iacop, ha
partecipato anche l'assessore alle Risorse naturali, agricole,
forestali e montagna, Enzo Marsilio. C'ß infatti un particolare
interesse della Provincia di Mendoza per il settore
agroalimentare.
Una commissione mista bilaterale, stabilisce l'intesa, si
incaricherÖ di proporre strategie e azioni nei settori
dell'agricoltura e zootecnia (in particolare in campo
vitivinicolo e frutticolo), del commercio, dell'industria (in
particolare quella metalmeccanica) e dell'agroindustria.
L'intesa prevede anche azioni per la cooperazione tra UniversitÖ
e istituti di ricerca, in modo da favorire l'alta formazione e
l'innovazione scientifica volta a implementare nuove tecnologie
applicate all'industrializzazione dei prodotti.
La delegazione guidata dal ministro Montero ha visitato ieri il
distretto agroindustriale di San Daniele ed ha avuto, questa
mattina, incontri con rappresentanti delle Camere di commercio,
della Associazioni di categoria, delle Cooperative agricole,
delle Unioni agricoltori, dell'Ersa, degli Enti di formazione e
delle UniversitÖ.
Il programma prevede anche incontri istituzionali in Consiglio
regionale e, domani, la visita ai Vivai di Rauscedo e al
distretto della sedia di Manzano.
ARC/GB