(ARC) Udine, 19 gen - Approda al tavolo della concertazione con parti sociali e imprenditoriali, il documento strategico di politica economica per le imprese manifatturiere del Friuli-Venezia Giulia, per i prossimi anni.
Fortemente voluto dall'Assessore regionale alle Attività produttive, Enrico Bertossi, lo studio, elaborato da un gruppo di esperti, si incardina su quattro obiettivi di fondo strettamente interdipendenti: innovazione, internazionalizzazione, dimensione e localizzazione.
Quattro chiavi di lettura del documento, attraversate dal tema della conoscenza (come produzione, codificazione ed acquisizione) e dalla ridefinizione degli strumenti non solo finanziari ma anche in termini di consorzi o distretti industriali che siano.
Il nostro, ha detto Bertossi, dovrà essere un lavoro congiunto in un ragionamento condiviso che ci porti, nei prossimi incontri ( il primo dei quali è in calendario già per il 2 febbraio) ad una analisi allargata per andare, poi, verso la versione finale e arricchita dai contributi dei diversi soggetti interessati, del documento stesso. Un lavoro in parallelo con quello che si stà portando avanti con le forze politiche di maggioranza.
La Regione, ha continuato Bertossi, non intende assumere posizioni di dirigismo economico ma vuole elaborare una serie di indirizzi strategici per il modello di sviluppo economico del sistema delle imprese in grado di incidere anche sulle problematiche di crisi strutturale che il comparto accusa.
Se necessario, ha concluso Bertossi, alcune parti del documento potrebbero essere trasformate, poi, in un apposito disegno di legge.