VISITA ISTITUZIONALE ED ECONOMICA IN TURCHIA 17-20 SETTEMBRE 2006

Istanbul, 17 set - Riflessi culturali e nuove visioni economiche di Friuli Venezia Giulia e Turchia si specchiano e si coniugano da oggi e per i prossimi tre giorni ad Istanbul, che ospita la missione istituzionale ed imprenditoriale della nostra regione. Una delegazione guidata dal presidente della Regione, Riccardo Illy, che nei nuovi spazi espositivi del prestigioso Pera Museum ha inaugurato in serata, assieme al console generale d'Italia sul Bosforo Massimo Rustico ed al presidente della Fondazione per le Ricerche di Istanbul, Inan Kirac, la rassegna dedicata all'architetto friulano Raimondo D'Aronco, nucleo selezionato della mostra che negli scorsi mesi è stata allestita nella chiesa di San Francesco ad Udine, nell'ambito del grande progetto culturale "I Turchi in Europa", voluto in primis dall'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia e dal Governo nazionale d'intesa con le autorità turche e l'Ambasciata di Turchia a Roma, anche in prospettiva dell'adesione di questo Paese alla Ue. La rassegna "D'Aronco, architetto ottomano. Progetti per Istanbul 1893-1909", che raccoglie disegni, schizzi, libri legati ai sedici anni di permanenza e di lavoro del progettista friulano nella città turca, ha sottolineato Illy, nasce dalla volontà di rafforzare, proprio attraverso la cultura, la collaborazione in campo logistico, a livello economico, nel settore della scienza e delle ricerca tra Friuli Venezia Giulia e Turchia. Nuovi rapporti che già si sono riavviati tra le due realtà, ha aggiunto Illy, grazie alle rassegne ed agli incontri del progetto "I Turchi in Europa. Civiltà a confronto", che il Friuli Venezia Giulia sta ospitando negli spazi espositivi di Villa Manin, Trieste, Udine, Pordenone e Grado. Illy ha infine confermato la volontà della Regione di contribuire al recupero di Villa Tarabya, edificata sulle coste del Bosforo proprio da D'Aronco e di proprietà del governo italiano, che ora giace in completo stato di abbandono. Alla cerimonia sono intervenuti - tra gli altri - gli assessori regionali per le Relazioni Internazionali e Comunitarie, Franco Iacop, alle Attività Produttive, Enrico Bertossi, a Lavoro, Università e Ricerca, Roberto Cosolini, l'assessore comunale alla Cultura di Udine Gianna Malisani, i presidenti delle Camere di commercio di Trieste e Pordenone, Antonio Paoletti e Giovanni Pavan (l'ente camerale giuliano è infatti capofila della missione promossa in Turchia), i vicepresidenti delle Camere di Udine e Gorizia, Claudio Ferri e Gianfranco Cappellari, l'amministratore delegato di Finest Emilio Terpin, la curatrice della mostra Diana Bacillari, accanto a numerosissime autorità di Istanbul, tra cui il vice governatore della città Cumhur Guven Tasbasi. In serata il presidente Illy, gli assessori regionali, l'ambasciatore d'Italia ad Ankara Carlo Marsili ed i vertici delle quattro Camere di commercio si sono poi incontrati con la presidente del Business Council Italia-Turchia dell'Agenzia nazionale per le Relazioni Economiche Internazionali, Zeynep Bodur Okyay. La giornata di domani sarà interamente dedicata ai rapporti economici e commerciali tra Friuli Venezia Giulia e Turchia - il cui interscambio (dati 2005) ammonta a quasi 245 milioni di euro - con incontri e tavole rotonde alle quali è prevista la partecipazione del ministro per l'Industria Ali Coskun, del segretario generale della Camera di commercio italo-turca Fatih Aycin e dell'ambasciatore Marsili. ARC/RM