(ARC) Trieste, 02 apr - La Giunta regionale ha approvato oggi su proposta dell'assessore alle Risorse agricole, naturali e forestali, Enzo Marsilio, il Regolamento applicativo per l'insediamento di giovani agricoltori previsto dal Piano di Sviluppo rurale.
Il regolamento disciplina i criteri e le modalità per la concessione di contributi per facilitare l'insediamento di giovani agricoltori. I beneficiari - imprenditori agricoli la cui impresa sia iscritta nell'apposito Registro - devono avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni, essere in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, essere per la prima volta a capo di un'azienda agricola. La quale - ubicata sul territorio del Friuli Venezia Giulia - deve dimostrare redditività economica e di rispettare i requisiti minimi su ambiente, igiene e benessere degli animali.
Per concorrere al contributo, il giovane agricoltore deve risultare titolare dell'azienda oppure contitolare di una società agricola avendone la responsabilità, socio amministratore di una società di capitali o cooperativa, compartecipante a impresa familiare.
In merito alle conoscenze e competenze professionali, il regolamento le fissa nel possesso di diploma di laurea (o di diploma universitario) in scienze agrarie o forestali, in medicina veterinaria, in scienze delle produzioni animali o delle tecnologie alimentari; nel possesso di un attestato di frequenza con profitto a corsi di formazione complementare organizzati dalla Regione (tali requisiti possono essere ottenuti entro tre anni dall'insediamento, pena la revoca del contributo).
Il Regolamento fissa quindi i parametri relativi alla redditività economica dell'azienda, ai requisiti minimi su ambiente, igiene e benessere degli animali e l'entità degli aiuti. Essi sono di 25 mila euro per i giovani che si insediano come unici titolari o come contitolari assieme ad altri giovani con i requisiti previsti, che si impegnano a effettuare entro cinque anni investimenti per un importo di spesa ammissibile superiore a 25.822 euro; 20 mila euro per i giovani contitolari assieme ad altri soggetti non aventi i requisiti prescritti; 15 mila euro per i giovani che si insediano in qualità di unici titolari o come contitolari con altri giovani in possesso dei requisiti prescritti; di 10 mila ero in caso di giovani imprenditori contitolari assieme ad altri soggetti non aventi i requisiti richiesti.
Le domande saranno presentate alla Regione (Direzione centrale delle Risorse agricole, naturali e forestali) prima dell'insediamento.