(ARC) Trieste, 07 apr - Nella recente missione in Palestina, nei primi giorni di aprile, l'assessore regionale ai Rapporti internazionale e alle autonomie locali Ezio Beltrame ha avuto una serie di incontri istituzionali con alcuni membri del governo dell'Autorità Nazionale Palestinese.
Le possibilità di accrescere i rapporti di collaborazione, il ruolo dei governi regionali e locali nella promozione dello sviluppo economico e sociale, sono stati gli argomenti al centro dell'incontro con Jamal Shobacky, ministro delle autorità locali.
Nell'incontro, svoltosi a Ramallah, il ministro ha evidenziato le enormi difficoltà sul piano economico e sociale in cui attualmente versano le municipalità palestinesi, tuttavia, egli ha sottolineato come le municipalità grandi e piccole possono, nella loro autonomia, essere le promotrici di iniziative e accordi tesi al progresso dell'area e all'estensione dei diritti civili e sociali.
L'assessore Beltrame ha ribadito l'impegno della Regione Friuli Venezia Giulia ad operare con forza nell'ambito della cooperazione internazionale, dando in questo modo un contributo allo sviluppo economico e sociale della Palestina. Non si tratta soltanto, ha sottolineato Beltrame, di favorire iniziative economiche e finanziarie, ma di promuovere un'azione sul piano culturale ed educativo, che contribuisca a promuovere la cultura della pace e del dialogo.
La Regione si impegna a svolgere un lavoro di sostegno e coordinamento per tutte le realtà locali del Friuli Venezia Giulia che intendono attivare progetti e forme di collaborazione con le realtà locali palestinesi, inserendosi nella tradizionale politica dell'Italia impegnata a favorire la pace, la sicurezza e lo sviluppo nell'area.
Nel concludere l'incontro, l'assessore Beltrame, ha assicurato il suo impegno nel coinvolgere le associazioni delle autonomie locali ANCI e UPI nel costruire una fitta rete di interventi sul territorio, mettendo a disposizione dei comuni e villaggi palestinesi la solida tradizione di autonomia e autogoverno dei nostri comuni.
Successivamente, l'assessore regionale ha incontrato Zahira Kamal, ministro palestinese per le pari opportunità. La ministro ha descritto le profonde trasformazioni legislative che il governo palestinese sta adottando per attuare una concreta parità di diritti e opportunità per le donne. In questo campo, le numerose iniziative economiche, sociali e culturali rivolte alle donne e ai giovani, che vengono svolte da istituzioni e organizzazioni italiane, sono importantissime per il progresso civile e per l'affermarsi dei diritti umani.
Anche su questo l'assessore Beltrame ha assicurato l'impegno della Regione, di concerto con le istituzioni pubbliche e le diverse organizzazioni, a promuovere e sostenere tutte le iniziative presenti.
Particolarmente significativo è stato l'incontro con il "Parent's Circle". Si tratta di un'associazione composta da cittadini israeliani e palestinesi che promuove la cultura della pace, della riconciliazione e della tolleranza. I membri del "Parent's Circle" sono stati colpiti da gravi lutti dovuti al perpetuarsi delle violenze in Israele e Palestina, ma essi hanno scelto la difficile strada della riconciliazione e del dialogo. Le loro iniziative si rivolgono in particolare ai giovani, israeliani e palestinesi, affinché l'affermarsi tra le giovani generazioni della cultura della pace e della riconciliazione garantisca a quelle terre un futuro migliore.
Per l'assessore Beltrame è importante che l'attività di questa associazione sia conosciuto in Italia, affinché sia chiaro che parti importanti, e maggioritarie, delle società israeliane e palestinesi ambiscono e operano per un futuro di pace e tolleranza.
I rappresentanti dell'associazione sono stati invitati in Regione dove potranno esporre il loro importante lavoro presso le istituzioni regionali e in particolare presso le scuole del Friuli Venezia Giulia.