SERATA DELLE CATEGORIE ECONOMICHE A UDINE

Udine, 12 set - Piazza Matteotti, salotto buono della città di Udine ha ospitato questa sera la cena di gala delle Categorie economiche, quale "assaggio" della grande kermesse enograstronomica di Friuli Doc, in programma dal 14 al 17 settembre. Attorno ai vari tavoli si sono ritrovati autorità, esponenti del mondo imprenditoriale, rappresentanti delle libere professioni , nonché i principali rappresentanti politici e amministrativi, tutti accolti dal presidente della Camera di Commercio, Adalberto Valduga. Diversi gli amministratori regionali con in testa i presidenti della Regione, Riccardo Illy, e del Consiglio regionale, Alessandro Tesini, gli assessori, Enrico Bertossi, Roberto Cosolini e Franco Iacop e alcuni consiglieri. Presenti anche parlamentari, il sindaco di Udine, Sergio Cecotti, il presidente della Provincia, Marzio Strassoldo. Tra gli ospiti della cena anche il rettore dell'Università friulana, Furio Honsell e, da fuori Udine, il sindaco di Pordenone, Sergio Bolzonello. Illy ha colto l'occasione per lanciare un messaggio di ottimismo sull'andamento dell'economia alla ripresa produttiva, dopo la pausa estiva. "Alcuni economisti stimano che quest'anno la crescita del Pil potrà raggiungere il 2 per cento, ed io ho la sensazione che le cose nella nostra regione vadano ancora meglio". Questo, secondo Illy, è merito degli imprenditori, ma anche dell'appoggio dato dalla Regione per assecondare il processo di ripresa, aiutando le imprese a rendere disponibili le risorse di cui hanno bisogno. Innanzitutto quelle conoscitive perché siamo nell'era della conoscenza; risorse umane (impegno nell'università, nella formazione); risorse finanziarie ("abbiamo voluto ristrutturare Friulia e lanciare nuovi programmi come quello del Venture capital che partirà il prossimo anno in occasione della seconda edizione di InnovAction"); risorse materiali (infrastrutture per trasporto e per l'energia), "consapevoli che non sono ammissibili altri black out di energia elettrica per le imprese in nessun momento dell'anno, e non è ammissibile che nel nostro paese si paghi il 25-30 per cento in più l'energia elettrica e il gas rispetto ai due Paesi confinanti, la Slovenia e l'Aiustria"; infine le risorse amministrative dove le Riforme hanno l'obiettivo primario di servire meglio il cittadino e anche le imprese. "Non ci dobbiamo accontentare dei risultati già acquisiti - ha proseguito Illy - sappiamo che questo momento di congiuntura favorevole è anche il momento per investire ancora di più per consolidare e rafforzare il tasso di crescita delle nostre imprese. Così faremo nella finanziaria 2007 mettendo ancora più risorse, perché le imprese le richiedono - le stanno usando bene - e spero che continuino a investire sul loro futuro che è anche il futuro del Friuli Venezia Giulia". Dal canto suo il presidente della Camera di Commercio, Adalberto Valduga ha ribadito l'importanza di approfittare di questo volano internazionale, evidenziando l'impegno della Amministrazione regionale per aver messo l'economia al centro della sua azione. Un breve indirizzo di saluto è stato portato anche dal sindaco di Udine, Sergio Cecotti e dal presidente della Provincia, Marzio Strassoldo. ARC/RCR