PROMOZIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA A SALONE MIWINE

(ARC) Trieste, 14 giu - Oltre 1200 espositori su una superficie di 15 mila metri quadrati di area espositiva netta, una previsione di almeno 24 mila visitatori professionali: questi i numeri più significativi della prima edizione di MiWine, salone professionale del vino e dei distillati, inaugurato questa mattina nei padiglioni del Portello alla Fiera di Milano. Significativa, in questo contesto, la presenza del Friuli Venezia Giulia, articolata in una "collettiva" coordinata da Agra Promo e da Federdoc, di 1200 metri quadrati occupati da 33 aziende con stand proprio e da un prestigioso "banco d'assaggio", con annessa sala per i "laboratori dei sapori", che fin dai primi appuntamenti hanno fatto registrare un significativo "tutto esaurito". Altre 19 aziende regionali sono presenti alla fiera nell'ambito di altre iniziative - come quella delle "Donne del vino" o in maniera autonoma. All'apertura degli stand del Friuli Venezia Giulia ha voluto essere presente l'assessore regionale alle attività produttive dott. Enrico Bertossi, che ha visitato la "collettiva" accompagnato dal presidente di Federdoc FVG, Adriano Gigante, dal vicepresidente Marco Felluga e dall'amministratore delegato di Agra Promo FVG, Bepi Pucciarelli. Bertossi ha espresso l'auspicio che l'iniziativa milanese abbia concreti ritorni in termini di mercato, e ha espresso il suo apprezzamento per il "look" della presenza friulana, particolarmente elegante e raffinata. L'assessore regionale ha poi partecipato alla cerimonia inaugurale del MiWine, svoltasi nella sala Bolaffio della Fiera Milano, e alla quale erano presenti l'amministratore delegato di Fera Milano, Piergiacomo Ferrari, ed il presidente dell'Unione Italiana Vini, Ezio Rivella. Con gli esponenti dei due enti- promotori e organizzatori del MiWine - era pure presente il sottosegretario al ministero delle politiche agricole con delega alla viticoltura, on. Teresio Delfino. Tra i primi, graditi ospiti dell'area Friuli Venezia Giulia al MiWine, il ristoratore italo-americano Tony May, grande amico del Friuli e dei vini friulani.