Oggi la festa per i 110 anni del Corpo, incardinato nella
Protezione civile
Malborghetto Valbruna, 11 sett - Un Corpo strutturato,
efficiente, dotato di risorse umane importanti, competenti e di
mezzi operativi all'avanguardia, per cui c'è stato e ci sarà un
supporto concreto da parte della Regione. Questa squadra si
inserisce all'interno di un sistema di volontariato regionale
ampio, di cui oggi c'è più che mai necessità: l'ultimo esempio
arriva dalla fondamentale attività svolta delle squadre
volontarie dei pompieri in occasione degli incendi boschivi che
hanno interessato il Carso e altre zone della regione, come la
Val Resia.
Lo ha rimarcato questa mattina il vicegovernatore del Friuli
Venezia Giulia con delega alla Protezione civile intervenuto alla
cerimonia per i 110 anni di fondazione del Corpo dei pompieri
volontari di Valbruna, a Malborghetto Valbruna. Con lui i
rappresentanti delle amministrazioni comunali dei Municipi di
Tarvisio e di Malborghetto Valbruna e il vicepresidente del
Consiglio regionale.
L'esponente della Giunta ha fatto notare come i volontari del
Corpo siano componenti fondamentali del sistema di Protezione
civile che così risponde in maniera adeguata e appropriata alle
emergenze che possono interessare la nostra regione.
La conoscenza puntuale del territorio (anche transfrontaliero)
permette loro di agire con efficacia ed efficienza. Un altro
aspetto importante sottolineato dal vicegovernatore è il
rinnovamento costante nei componenti del Corpo, con una presenza
di persone con esperienza e nuove leve. Un Corpo attivo e "vivo",
caratterizzato da valori di abnegazione e sacrificio, trasmessi
di padre in figlio. Valori e principi che consolidano lo
straordinario e generoso mondo del volontariato, realtà di cui il
Fvg va fiero e si distingue a livello nazionale.
Il Corpo conta 49 volontari ed è parte integrante della
Protezione civile del Friuli Venezia Giulia; dispone di un mezzo
di poli-soccorso, di un mezzo per antincendio boschivo e altre
attrezzature per operare in sicurezza per la salvaguardia
dell'abitato di Valbruna.
È stato fondato il 4 agosto del 1912. L'attività fu sospesa nel
1949 per mancanza di fondi ma alla fine del 1982 un piccolo
gruppo di volontari decise di riorganizzare il Corpo. Insieme
coinvolsero tutti gli abitanti del paese e riscontrano subito
grande apprezzamento. Fu così che il 17 dicembre 1982 si tenne
una riunione che sancì la ricostruzione del Corpo.
Nell'agosto del 1989 fu demolita la vecchia sede, costruita in
legno nel 1912. Nel 1990 iniziano i lavori per la costruzione
della nuova sede (lo Spritzenhause) che terminano, con
l'inaugurazione, il 9 agosto del 1992.
ARC/PT/pph