INNOVAZIONE: ILLY A RIUNIONE COMITATO

(ARC) Trieste, 16 set - La bozza di Accordo di programma tra la Regione e il ministero dell'Università e della Ricerca, allo scopo di promuovere nel Friuli Venezia Giulia un "distretto tecnologico" nel settore della biomedicina molecolare, è stata presentata oggi dal presidente della Regione Riccardo Illy nella riunione del Comitato per l'innovazione, istituito in attuazione della legge regionale 11 del 2003 sull'innovazione tecnologica. Alla riunione erano presenti, accanto al presidente Illy, anche gli assessori regionali all'Università e alla Ricerca Roberto Cosolini, alle Risorse agricole Enzo Marsilio e alla Salute Ezio Beltrame. Premessa dell'Accordo di programma è il Protocollo d'intesa sottoscritto dalla Regione e dallo stesso ministero nel novembre dello scorso anno a Trieste, dopo il quale è stato costituito, su iniziativa di soggetti sia pubblici che privati, un Consorzio per il centro di biomedicina molecolare, che ha sede nell'Area Science Park di Trieste. L'area del distretto coincide con la regione Friuli Venezia Giulia, all'interno della quale dovrebbero essere sviluppate - secondo gli obiettivi dell'Accordo - strategie di rafforzamento delle attività di ricerca e sviluppo nello specifico campo delle biomedicine molecolari, promuovendo anche l'insediamento e la crescita di iniziative imprenditoriali nello stesso settore. Per realizzare questo progetto, nell'Accordo sono previste risorse pari a 36,4 milioni di euro nei prossimi tre-quattro anni, di cui 15 messi a disposizione dal ministero e altri 21,4 dalla Regione. A sottoscrivere il documento saranno, oltre al ministero e alla Regione, anche Area Science Park e il Consorzio per il centro di biomedicina molecolare. Il presidente Illy, in occasione della riunione del Comitato, ha auspicato anche un diretto coinvolgimento nel progetto da parte delle due università regionali di Trieste e Udine. Il Comitato, sulla base di una relazione dell'assessore Cosolini, ha iniziato anche l'esame della bozza di regolamento di applicazione dell'articolo 11 della legge sull'innovazione, che dovrebbe essere approvato dalla Giunta nella seduta della prossima settimana. Con l'articolo 11 si indica la possibilità di finanziare progetti di ricerca scientifica e applicata di diffuso interesse economico-produttivo. Come ha spiegato l'assessore, con il regolamento si prevede di istituire un Comitato di valutazione, i cui componenti saranno indipendenti rispetto ai potenziali beneficiari dei finanziamenti, che avrà il compito di esaminare i progetti in base a un sistema di valutazione per punteggi. Cosolini ha spiegato che si intendono privilegiare progetti di durata pluriennale e di ampio respiro.