(ARC) ANTONAZ, "CONVINTO APPOGGIO PER EVENTO DI SPORT E DI PACE"
Roma, 23 set - "Lignano 2005" - Gare olimpiche della Gioventù europea (Eyof) sarà la più grande manifestazione sportiva che l'Italia organizzerà nel corso del prossimo anno.
Parola di Gianni Petrucci, presidente nazionale del CONI, che oggi ha tenuto a battesimo a Roma "la più grande manifestazione giovanile sportiva d'Europa" (come ha ricordato il giornalista Bruno Pizzul) assieme all'assessore regionale allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Roberto Antonaz, ed al presidente del Comitato olimpico europeo (Coe), e sottosegretario allo Sport, Mario Pescante.
Accanto a loro, a testimonianza della "coralità" sportiva, istituzionale e politica che Lignano 2005 ha saputo conquistare per l'importanza ed i positivi valori che l'evento intende esprimere e suscitare, il sottosegretario di Stato all'Economia Manlio Contento, i parlamentari regionali Giovanni Collino, Vanni Lenna, Danilo Moretti, Ettore Romoli e Ferruccio Saro, il segretario generale del CONI Raffale Pagnozzi, il segretario generale del Coe e membro CIO, l'irlandese Pat Hickey, il sindaco e l'assessore allo Sport di Lignano Sabbiadoro, Silvano Del Zotto e Giovanni Iermano, i vertici del CONI del Friuli Venezia Giulia, Emilio Felluga e Giuliano Gemo, il responsabile Area Adriatica di Banca Popolare FriulAdria (Gruppo Intesa, sponsor ufficiale della manifestazione), Tullio Cianciolo, ed il presidente nazionale del Comitato "Fair Play", Alessandro Nati.
Ma anche tre dei tanti testimonial (oggi alfieri di Coki, il piccolo gabbiano mascotte delle Gare olimpiche giovanili) su cui gli Eyof potranno contare: Ilario Di Buò, due volte mondiale nel tiro con l'arco e sei partecipazioni alle Olimpiadi, Tania Romano, tre volte campionessa mondiale nel pattinaggio artistico, e Valentina Turisini, argento nella carabina ai recenti Giochi olimpici di Atene, che ha dichiarato "di voler essere qui per confermare come lo sport e dunque "Lignano 2005" siano cultura, divertimento e conoscenza".
A "Lignano 2005" il Governo regionale, ha sottolineato oggi l'assessore Antonaz, a 284 giorni dal via ufficiale della manifestazione, ha offerto il suo convinto appoggio "raccogliendo, certi del successo, la sfida della settima edizione ospitata dalla capitale Parigi lo scorso anno".
Attenzione particolare da parte della Regione, dunque, ha aggiunto Antonaz, anche per i più ampi risvolti di "Lignano 2005": non solo gare ed agonismo tra i giovani (trai 14 ed i 18 anni, con la certezza che l'Olimpiade di Pechino 2008 vedrà tra i suoi protagonisti molti degli atleti impegnati il prossimo anno in Friuli Venezia Giulia, hanno evidenziato Hickey e Petrucci) ma soprattutto "socializzazione, amicizia, comprensione" tra ragazzi di 48 Nazioni diverse a confermare "un messaggio di pace, in questi giorni ed in queste ore, quanto mai necessario".
"Come Friuli Venezia Giulia ci meritiamo la scelta di Lignano per gli Eyof 2005", ha ribadito l'assessore Antonaz, per la storia sportiva della regione ("terra di campioni mondiali ed olimpici", ha ricordato Felluga, di gran lunga in testa in Italia nel rapporto tra popolazione e numero di atleti presenti ai Giochi Olimpici) e per l'elevatissimo "tasso sportivo" del territorio, sia dilettantistico che amatoriale.
Antonaz e Pescante hanno infine chiesto al Governo nazionale un ulteriore impegno finanziario dello Stato per l'evento di Lignano. Un appello che non è parso caduto nel nulla, come ha successivamente affermato il sottosegretario Contento: "da sempre vicini a questo evento", in sede di discussione della Finanziaria 2005 "faremo la nostra parte", ha detto, rivolgendosi anche ai numerosi parlamentari presenti.