(ARC) Artegna (Udine), 02 ott - Il nuovo stabilimento della Asem, azienda di informatica specializzata nei sistemi di automazione industriale, è stato inaugurato oggi ad Artegna (Udine) dal presidente della Regione Riccardo Illy, che è stato accolto dal fondatore dell'impresa, il presidente e amministratore delegato Renzo Guerra.
Alla cerimonia erano presenti, assieme ai dipendenti dell'azienda e ai loro familiari, anche l'assessore regionale alla Montagna Enzo Marsilio, il sindaco di Artegna Roberto Venturini, il presidente dell'Associazione industriali della provincia di Udine Giovanni Fantoni, oltre a numerosi consiglieri regionali.
Secondo il presidente Illy, la Asem rappresenta un "modello" per l'economia regionale, grazie alla sua capacità di rinnovarsi per rispondere alle sfide del mercato: in questa fase di transizione dalla società industriale alla società della conoscenza, le imprese del Friuli Venezia Giulia dovranno infatti, come l'azienda di Artegna, sempre più concentrarsi sulle attività a maggiore valore aggiunto come ricerca e sviluppo, marketing e finanza, spostando all'esterno, in regione o anche all'estero, le fasi di tipo manifatturiero.
"Ho fiducia - ha detto Illy - che gli imprenditori del Friuli Venezia Giulia sapranno rinnovarsi".
Il presidente ha anche sottolineato come la crisi congiunturale che ha colpito l'economia della regione sia "ormai alle spalle". Lo dimostrano alcuni dati recenti: nei primi sei mesi dell'anno sono stati creati 52 mila nuovi posti di lavoro nel Friuli Venezia Giulia, a fronte di 28 mila cessati, mentre le ore di cassa integrazione nello stesso periodo sono diminuite del 2 per cento; l'export è inoltre in una fase di crescita "vigorosa", mentre in luglio sono cresciuti i consumi di energia elettrica nel Nord Est rispetto allo stesso mese (caldissimo) del 2003.
Nata ancora nel 1979, la Asem si è dedicata all'inizio - unica azienda italiana assieme alla Olivetti - alla progettazione e produzione di personal computer. Dopo la crisi che ha investito il settore all'inizio degli anni '90, ha riconvertito l'attività verso i sistemi informatici di automazione industriale, investendo sulle competenze delle risorse umane, sulla ricerca e sviluppo, sul marketing. L'azienda, che ha oggi 90 addetti, prevede di chiudere il 2004 con ricavi pari a 23 milioni di euro.
Il presidente degli industriali Fantoni ha ricordato che la Asem ha rappresentato nel 1979, come azienda informatica, una novità nel panorama regionale, promuovendo la nascita di un distretto dell'elettronica e diffondendo le conoscenze in questo settore nell'industria del Friuli Venezia Giulia.
Il nuovo stabilimento di Artegna, progettato dall'architetto Gianpietro Franceschinis, ha una superficie di 5.200 metri quadrati, su un'area complessiva di 30 mila metri quadrati. Il progetto ha vinto il "Premio architettura città di Oderzo" nel 2003, per la capacità di inserire l'edificio nell'ambiente circostante, coniugando - come ha osservato il presidente Guerra - "il bello e l'efficienza".