EUROREGIONE: ILLY E GALAN FIRMANO ACCORDO FVG-VENETO

(ARC) Venezia, 11 ott - Friuli Venezia Giulia e Veneto intendono accelerare il percorso che porta alla costituzione di un'Euroregione transfrontaliera, assieme alla Carinzia, alla Slovenia e all'Istria croata. Lo prevede l'accordo tra le due Regioni firmato oggi a Venezia a Palazzo Balbi, nella sede della Regione Veneto, tra i due presidenti Riccardo Illy e Giancarlo Galan. "Con questo accordo - ha spiegato Illy - intendiamo formalizzare e rendere concreta la nostra collaborazione affinché sia definito il quadro giuridico che consenta la formazione di un'Euroregione come ente dotato di personalità giuridica". Il presidente ha sottolineato che l'idea dell'Euroregione ha "radici lontane", nell'esperienza della Comunità di lavoro Alpe Adria e nell'intensa collaborazione che già esiste da anni fra le aree interessate, nei campi istituzionale, economico, sociale, culturale. "Con questo nuovo strumento di collaborazione transfrontaliera - ha detto Illy - intendiamo ora sfruttare le opportunità dell'allargamento e dare nello stesso tempo un contributo all'integrazione europea". "Non abbiamo la paternità dell'Euroregione" ha detto Illy, ricordando che già esistono in Europa esperienze di questo tipo, basate sulla Convenzione di Madrid promossa nel 1980 dal Consiglio d'Europa sulla collaborazione transfrontaliera. Nel ratificare la Convenzione, l'Italia ha reso tuttavia complicato - ha rilevato Illy - il percorso giuridico per costituire le Euroregioni, introducendo l'obbligo di accordi preventivi fra gli Stati coinvolti. Oggi tuttavia, sulla base dell'ultima Relazione sulla coesione della Commissione europea, queste difficoltà possono essere superate: è stata infatti messa a punto, ha ricordato Illy, una prima bozza di Regolamento dell'Unione europea con il quale si mira a incentivare e a facilitare la formazione di Euroregioni dotate di personalità giuridica. "Grazie all'Euroregione - ha detto Illy - sarà possibile coordinare l'attività dei Governi regionali, facilitando la collaborazione transfrontaliera, anche fra Enti locali, per esempio nei settori delle infrastrutture, della sanità, dell'economia, della cultura, dei servizi sociali, promuovendo lo sviluppo e migliorando la qualità della vita dei cittadini". Il presidente del Veneto Galan ha definito l'accordo firmato oggi un "impegno politico di alto profilo", che risponde alle esigenze della società e dell'economia del Nord Est. In occasione della firma, sono intervenuti numerosi esponenti delle categorie economiche e del mondo universitario del Veneto, che hanno confermato l'appoggio al progetto di Euroregione. Con l'accordo firmato oggi le due Regioni si impegnano ad arrivare a un progetto comune finalizzato alla creazione di un "Ente di cooperazione transfrontaliera di diritto pubblico, dotato di personalità giuridica", come previsto dalla Convenzione di Madrid e dal primo Protocollo aggiuntivo della stessa Convenzione, al quale parteciperanno anche entità territoriali sub nazionali di Austria, Slovenia e Croazia. In attesa di costituire questo nuovo Ente, Friuli Venezia Giulia e Veneto si propongono di promuovere "ampie forme di cooperazione volontaria" tra di loro e con le altre Regioni transfrontaliere su una serie di temi specifici: ordinamento istituzionale, economia, infrastrutture, sanità, formazione professionale, cultura, servizi di pubblica utilità, ricerca e innovazione. Per raggiungere questi obiettivi, le due Amministrazioni regionali si impegnano infine a svolgere un'azione comune nei confronti dei propri organi legislativi, delle altre entità sub nazionali coinvolte, del Governo nazionale e dell'Unione europea.