(ARC) Udine, 27 ott - Friuli Venezia Giulia e Carinzia possono affrontare assieme la sfida della transizione verso l'economia della conoscenza, attraverso la collaborazione fra le proprie Università e i propri istituti di ricerca per promuovere l'innovazione tecnologica nei diversi settori produttivi.
Lo ha sottolineato il presidente della Regione Riccardo Illy intervenendo oggi a Udine, nel Palazzo delle Professioni, al convegno "La Carinzia, un'occasione per conoscere gli aspetti economici della Carinzia e i vantaggi fiscali di investire in questa regione", nell'ambito di una giornata informativa sull'economia carinziana rivolta in particolare agli operatori economici.
Il convegno, promosso dal Governo regionale della Carinzia e dall'agenzia IBC (International Business Connection) nell'ambito dei progetti comunitari Interreg, è stato aperto dagli interventi di Illy e del presidente della Carinzia Joerg Haider.
Illy si è augurato che la nuova Commissione europea possa, seguendo l'indirizzo già avviato dalla precedente, definire in tempi brevi un regolamento comunitario per consentire e facilitare la cooperazione transfrontaliera con l'istituzione di Euroregioni. Una volta approvato questo regolamento, l'iniziativa dell'Euroregione con Veneto, Carinzia, Slovenia e Istria croata potrebbe nascere - ha rilevato Illy - in tempi medi, in un anno, un anno e mezzo.