MOLINARO A PRESENTAZIONE STAGIONE ORCHESTRA FVG

Udine, 03 ott - La presentazione del programma della Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia - avvenuta oggi nella sede della Regione a Udine alla presenza dell'assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro - è stata l'occasione per il "debutto" del nuovo presidente dell'Orchestra stessa, Gabriele Massarutto. "Ha una doppia valenza questo incontro - ha affermato Molinaro - in quanto permette alla Regione di esprimere da un lato l'apprezzamento per un programma che dall'autunno 2008 si protrarrà fino alla primavera 2009 toccando tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia; dall'altro di augurare buon lavoro al nuovo presidente, mettendo anche in chiaro quali sono gli intendimenti della Regione circa questo organismo culturale". Per l'esponente regionale, scelta la strada di mantenere in vita l'Orchestra Sinfonica, il Governo del Friuli Venezia Giulia ha ritenuto di individuare un presidente che garantisse "continuità all'organismo e nel contempo individuasse un percorso di novità per un futuro che si annuncia per tutti più difficile a causa delle sempre minori risorse a disposizione". Secondo Molinaro, quindi, tale percorso dovrà tener conto di almeno tre passaggi: coordinare l'attività dell'orchestra con quella degli altri organismi culturali e musicali del Friuli Venezia Giulia; radicare il complesso sempre più nel territorio perché diventi punto di riferimento dei musicisti qui operanti; cercare le strade più opportune perché venga rafforzata la base associativa con l'ingresso anche di forze private che possano apportare nuove risorse. Una linea sulla quale Gabriele Massarutto è in piena sintonia, rilanciando l'idea del coordinamento a una ben più ambiziosa impresa: immaginare, cioè, "una musica senza confini", vedendo collaborare le istituzioni musicali del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia, della Carinzia". Per il nuovo presidente è poi indispensabile che tutte le componenti dell'orchestra lavorino insieme sui programmi e si confrontino con le istituzioni. Presenti - con la direttrice amministrativa, Dori Deriu - anche il presidente uscente dell'Orchestra, Mario Diego, che ha espresso soddisfazione per il lavoro compiuto, e il sindaco di Udine, Furio Honsell, che ha definito un onore poter ospitare l'Orchestra regionale, in quanto a Udine si concentrano - grazie anche alla presenza del Conservatorio - le aspirazioni musicali del Friuli. Il programma è stato quindi illustrato dal direttore artistico, Alberto Martini: si tratta di una quarantina di concerti diretti da vari direttori, con solisti di fama e con programmi molto diversificati, che da domani, 4 ottobre, si protrarranno fino al 28 marzo. Sia l'apertura che la chiusura della stagione sarà nel Teatro comunale di Pordenone: domani per accompagnare il film inaugurale del festival "Le Giornate del Cinema Muto"; il 28 marzo per partecipare alla Stagione Sinfonica di primavera dello stesso Teatro. Quindi la collaborazione fra vari enti della regione è alla base della programmazione; spiccano alcuni progetti ed eventi speciali; in evidenza poi la continuità nell'attività per ben sei mesi. ARC/Nico Nanni